Quali sono i diversi tipi di disturbi del sistema nervoso autonomo?

Ci sono una varietà di disturbi del sistema nervoso autonomo che possono disturbare il corretto funzionamento del corpo umano. Alcuni dei disturbi più comuni includono l’ipotensione ortostatica e l’ipertensione supina. Ulteriori disturbi del sistema nervoso autonomo includono la sindrome di Horner, la sindrome di Shy-Drager e la sindrome del dolore regionale complesso. I problemi che interessano questa parte del sistema nervoso possono includere fluttuazioni della pressione sanguigna, difficoltà respiratorie o disfunzione erettile. Eventuali domande o dubbi specifici sui disturbi del sistema nervoso autonomo devono essere discussi con un medico o un altro professionista medico.

L’ipotensione ortostatica è tra i disturbi del sistema nervoso autonomo più frequentemente diagnosticati. Questa condizione provoca un improvviso calo dei livelli di pressione sanguigna quando una persona si alza da una posizione seduta. Vertigini, mal di testa e disturbi visivi sono possibili sintomi di ipotensione ortostatica. Allo stesso modo, l’ipertensione supina fa aumentare i livelli di pressione sanguigna quando si è sdraiati. Livelli elevati di pressione sanguigna aumentano i rischi di emergenze cardiovascolari come infarto o ictus.

La sindrome di Horner si verifica a causa di un danno ai nervi facciali e in genere coinvolge solo un lato del viso. I sintomi di questa condizione includono la caduta delle palpebre e la riduzione delle dimensioni della pupilla. Il trattamento per la sindrome di Horner di solito non è necessario, sebbene si possa consultare un oculista se si sviluppano problemi di vista.

La sindrome di Shy-Drager è uno dei vari tipi di disturbi del sistema nervoso autonomo ed è indicata anche come atrofia multisistemica. Fluttuazioni della pressione sanguigna, tremori e disfunzione erettile sono sintomi comuni di questa condizione. Alcuni pazienti con questo disturbo possono anche manifestare una ridotta capacità di sudare, difficoltà a deglutire e incontinenza urinaria. Possono verificarsi gravi problemi respiratori tra coloro che soffrono di questa condizione e spesso si rivelano fatali. Non esiste un trattamento specifico disponibile per la sindrome di Shy-Drager e l’obiettivo principale è la gestione dei sintomi individuali.

La sindrome del dolore regionale complesso è un disturbo che colpisce il sistema nervoso autonomo che provoca lo sviluppo di dolore cronico, che di solito colpisce le braccia o le gambe. Spasmi muscolari, gonfiore delle articolazioni e sensibilità alle basse temperature sono spesso sintomi di questa condizione. Ulteriori sintomi possono includere mobilità limitata, cambiamenti nel colore della pelle o fluttuazioni di temperatura che si verificano solo nell’arto interessato. I farmaci, i cambiamenti dello stile di vita e la terapia fisica possono essere utili nel trattamento della sindrome del dolore regionale complesso purché questi metodi di trattamento inizino presto nel corso del processo della malattia. Gli studi hanno dimostrato che i metodi di trattamento disponibili per questo disturbo diventano meno efficaci con il progredire della condizione, sebbene un trattamento precoce possa portare il paziente a uno stato di remissione, a volte per diversi anni alla volta.