L’iperplasia ? una condizione caratterizzata da una crescita eccessiva di cellule e che colpisce tessuti e organi normali. Questa proliferazione nelle cellule potrebbe evolvere in cancro. I diversi tipi di questa condizione sono endometriale, surrenale, paratiroideo e prostatico. L’iperplasia ? classificata come semplice; complesso; semplice con atipia, che significa anormalit? cellulare; o complesso con atipia.
L’iperplasia semplice senza atipia ? la forma meno pericolosa di questa condizione. Ci? si verifica quando c’? una crescita eccessiva di cellule, ma la struttura di base rimane invariata. Nella forma complessa senza atipia, la proliferazione cellulare ? pi? complessa, ma la sua struttura interna rimane normale. Entrambi i casi presentano la pi? bassa probabilit? di sviluppo del cancro.
Una forma meno comune ? classificata come semplice con atipia. Questa forma spesso risponde alla terapia ormonale. Se la condizione ? classificata come complessa con atipia, c’? fino a circa il 30% di possibilit? di sviluppo del cancro. Un medico potrebbe raccomandare la rimozione chirurgica in questo caso.
Le ghiandole surrenali si trovano sopra i reni e producono vari ormoni, tra cui cortisolo e adrenalina. Inizialmente, la crescita eccessiva delle cellule osservata nell’iperplasia surrenalica provoca un’eccessiva secrezione di ormone surrenalico. Con il progredire della condizione, in genere si traduce in un’incapacit? delle ghiandole surrenali di produrre abbastanza ormoni. Un medico spesso prescriver? la sostituzione del cortisolo in questa circostanza. A volte viene prescritto anche l’aldosterone, un ormone che regola il sodio.
L’iperplasia endometriale colpisce il rivestimento interno dell’utero nelle donne. Gli squilibri ormonali possono contribuire allo sviluppo di questa condizione. Il pi? delle volte, non ? cancerogeno e facile da trattare. Un medico generalmente consiglier? la terapia ormonale e monitorer? la condizione per ridurre il rischio di cancro. In rare circostanze, pu? evolvere in cancro uterino.
Ci sono quattro ghiandole paratiroidi situate nel collo che secernono ormoni che regolano il calcio. L’iperplasia provoca un ingrossamento di queste ghiandole, con conseguente aumento dei livelli di calcio. Un medico ordiner? test per determinare i livelli di calcio e osservare la quantit? di calcio che viene espulsa dal corpo. La chirurgia per rimuovere tre delle quattro ghiandole paratiroidi ? il metodo di trattamento preferito. Livelli elevati di calcio persistono dopo l’intervento chirurgico in circa il 20% dei pazienti.
Man mano che gli uomini invecchiano, la ghiandola prostatica si ingrandisce lentamente. Questo ? noto come iperplasia prostatica benigna e generalmente non causa problemi fino a dopo i 40 anni. L’ingrossamento della prostata fa s? che la ghiandola prema contro l’uretra, irritando la vescica e causando la minzione frequente. La causa non ? completamente compresa, ma si pensa che la diminuzione dei livelli dell’ormone testosterone sia un fattore. Un medico potrebbe prescrivere farmaci progettati per ridurre la prostata o raccomandare un intervento chirurgico minimamente invasivo.