Molti dei diversi tipi di lesioni di Achille includono tendinite, borsite di Achille, tendinosi e rottura del tendine. Altre condizioni includono la sindrome di Haglund, una condizione che colpisce sia la borsa che il tendine, e la sindrome del compartimento posteriore, che colpisce l’area vicino all’Achille ma non direttamente il tendine.
Il tipo pi? comune di lesione di Achille ? la tendinite. Questa lesione ? solitamente causata da sforzi ripetitivi ed ? spesso osservata nei corridori e in altri atleti. La tendinite dell’Achille pu? essere una lesione acuta o cronica, a seconda della durata della sua presenza. Una lesione da sforzo ripetitivo di qualsiasi tipo richiede riposo dall’attivit? che l’ha causata fino a quando il tendine non ? completamente guarito, il che pu? richiedere molto tempo poich? l’afflusso di sangue nell’area ? basso.
La borsite del tendine di Achille ? un’altra lesione di Achille che colpisce comunemente i corridori e altri. La borsa ? un piccolo sacco liquido dietro il tendine che lubrifica il tendine e l’osso. Se la borsa viene sfregata continuamente dal tendine, pu? infiammarsi e causare dolore al tallone. La condizione viene comunemente scambiata per tendinite. Se si verificano contemporaneamente sia la borsite che la tendinite, la lesione ? chiamata sindrome di Haglund.
Una rottura parziale del tendine di Achille pu? verificarsi durante qualsiasi attivit? che imponga una grande quantit? di forza attraverso l’articolazione. La rottura ? spesso accompagnata da un dolore breve e acuto. Un atleta pu? essere in grado, in generale, di continuare l’attivit? con una rottura parziale, prendendo coscienza del danno solo quando il tendine si raffredda.
Le rotture complete del tendine di Achille sono molto pi? gravi. Un dolore acuto e un forte rumore saranno spesso presenti con una rottura completa, insieme a una grande quantit? di gonfiore. Questo infortunio al tendine d’Achille ? uno dei pi? temuti dagli atleti, anche se oggi ci sono molte pi? possibilit? di un pieno ritorno all’attivit? con le moderne cure mediche rispetto al passato.
La sindrome del compartimento posteriore pu? essere causata da un impatto o da un uso eccessivo. Il compartimento posteriore ? un sottile pezzo di tessuto che trattiene i muscoli della parte inferiore della gamba. Se i muscoli iniziano ad allungare il tessuto, pu? verificarsi dolore, spesso nella zona di Achille. Di solito, i trattamenti conservativi come la glassa e il massaggio sportivo possono curare il problema.
Il trattamento per una lesione di Achille dipende dalla condizione. La tendinite di Achille di solito pu? essere trattata con ghiaccio e riposo, soprattutto se viene diagnosticata precocemente. La tendinosi, che ? una lesione cronica che si verifica dopo che l’infiammazione da tendinite si ? attenuata, pu? richiedere un trattamento diverso, come il massaggio sportivo e gli ultrasuoni. Una rottura completa del tendine, invece, richiede spesso un intervento chirurgico, soprattutto se il paziente ? un atleta che vuole tornare alle competizioni.