I servizi di diagnostica per immagini vengono utilizzati per produrre immagini di parti interne del corpo. Queste immagini vengono utilizzate per diagnosticare malattie, come il cancro o anomalie nella struttura corporea. L’imaging diagnostico rientra nell’imaging di trasmissione, riflessione o emissione nucleare e si basa sulla tecnologia e sulle apparecchiature mediche utilizzate per creare l’immagine.
I servizi di diagnostica per immagini che utilizzano l’imaging di trasmissione includono la radiografia e la tomografia computerizzata (TC). I raggi X vengono acquisiti facendo passare un raggio elettromagnetico attraverso il corpo per produrre l’immagine. Le ossa saranno bianche e i muscoli grigi. Tutti gli altri tessuti e organi verranno visualizzati come spazi scuri.
Una scansione TC ? un processo di imaging medico che utilizza raggi X e computer per mostrare sezioni trasversali o sezioni di dati. I dati forniscono un’immagine pi? dettagliata del corpo rispetto a una sola radiografia. Questi servizi di diagnostica per immagini vengono spesso utilizzati per scoprire lesioni cerebrali o tumori e possono essere utilizzati anche per esaminare altri organi interni.
L’imaging a riflessione viene prodotto quando le onde sonore ad alta frequenza vengono inviate attraverso il corpo. Le onde sonore rimbalzano sui tessuti e sugli organi a velocit? diverse in base alla densit? dei tessuti e vengono monitorate da programmi per computer. Le onde sonore vengono quindi messe insieme per formare un’immagine visiva.
L’imaging ecografico, noto anche come imaging a ultrasuoni, ? un tipo ben noto di imaging a riflessione. Tipicamente utilizzati per visualizzare immagini di feti non ancora nati, gli ultrasuoni possono essere utilizzati anche per rilevare tumori al fegato o ai reni. I servizi di diagnostica per immagini che utilizzano i sonogrammi possono determinare se ci sono ostruzioni nel flusso sanguigno e se la ridotta funzionalit? degli organi ? un problema.
La risonanza magnetica (MRI) ? un tipo di imaging di emissione nucleare che prevede la magnetizzazione dei protoni nelle molecole d’acqua del corpo attraverso uno scanner. Il risultato ? un’immagine ad alto contrasto e risoluzione che mostra potenziali problemi negli organi e nei tessuti molli. L’imaging nucleare ? particolarmente utile per identificare problemi con il flusso sanguigno e il cuore.
Un altro dei servizi di imaging diagnostico che utilizza l’imaging delle emissioni nucleari ? la tomografia a emissione di positroni (PET). Una piccola quantit? di materiale radioattivo, chiamato radiofarmaco, viene iniettato o ingerito dal paziente e quindi viaggia verso gli organi. Quando il materiale si metabolizza, emette raggi gamma. La scansione PET ? in grado di rilevare le emissioni di raggi gamma e convertire i dati in un’immagine del computer. L’immagine viene utilizzata per comprendere i cambiamenti sia nella funzione che nella struttura di un organo, che possono confermare le irregolarit?.