Quali sono i diversi usi delle metafore nella pubblicit??

L’uso delle metafore ? diffuso in tutta la lingua inglese. Questa figura retorica traccia un confronto tra due idee o cose separate che ironicamente condividono un significato sottostante. L’uso delle metafore nella pubblicit? ? un modo comune per gli esperti di marketing di comunicare un punto a un gruppo demografico. Gli inserzionisti usano spesso metafore con parole o visivamente con immagini.

Nel settore della pubblicit?, ? importante essere precisi con qualsiasi affermazione in modo che un messaggio non venga frainteso. In caso contrario, gli esperti di marketing potrebbero essere responsabili per la pubblicit? ingannevole. Di conseguenza, quando ci sono metafore nella pubblicit?, i marketer spesso calpestano creativamente la verit?. Un modo per farlo ? quello di usare solo frasi con sostantivi invece di frasi complete quando si incorporano metafore in un messaggio.

Le metafore nella pubblicit? sono grandi quando il termine ? originale e non ? stato usato altrove. Le metafore visive nella pubblicit? possono essere pi? efficaci quando fanno parte di una campagna di marketing globale. L’uso delle metafore nella pubblicit? ? suscettibile di evocare un certo tipo di emozione da parte del pubblico e rendere memorabile il messaggio, che ? il risultato di una campagna pubblicitaria di successo. Idealmente, una metafora visiva catturer? l’attenzione di un gruppo demografico e porter? alla vendita di prodotti o generer? entrate in qualche altro modo.

Un rischio nell’uso di qualsiasi tipo di metafora nella pubblicit?, sia nel titolo, nel corpo di un messaggio o come immagine, ? che il punto pu? essere frainteso dal pubblico. Le metafore illustrate tendono ad essere le pi? ovvie e stampate, pi? precisa ? una metafora, pi? ? probabile che il pubblico desiderato interpreti chiaramente il messaggio. Il successo di una metafora della stampa nella pubblicit? pu? essere se un gruppo di controllo comprende o meno il vero significato del linguaggio utilizzato.

Creare una metafora che identifichi correttamente un marchio, un prodotto o un individuo aziendale ? un processo. L’inserzionista ha spesso la possibilit? che un pubblico interpreti correttamente un confronto o un’etichetta posizionata sull’argomento. Un modo per iniziare il processo creativo ? iniziare scrivendo una similitudine. Una similitudine ? un confronto che incorpora la parola “mi piace” in modo che la somiglianza sia chiara. Successivamente alla determinazione di ci? che un soggetto ? in realt? “simile”, l’inserzionista pu? continuare a creare un’illustrazione o una frase che ? una metafora e porta il messaggio a un livello ancora pi? elevato.