Quali sono i possibili effetti collaterali di una timpanomastoidectomia?

Una timpanomastoidectomia comporta la rimozione di una crescita benigna o di un osso infetto dall’interno dell’orecchio. I possibili effetti collaterali dell’intervento includono infezioni, sordit?, lesioni cerebrali e ictus. Nei casi pi? gravi pu? verificarsi anche la morte. L’operazione pu? anche causare paralisi, perdita del gusto o vertigini e questi effetti collaterali possono essere temporanei o permanenti. La procedura ? anche conosciuta come mastoidectomia radicale.

Ci sono due ragioni per cui ? giustificata una timpanomastoidectomia. Il colesteatoma ? una condizione in cui le cellule della pelle nell’orecchio medio dietro il timpano crescono in modo anomalo. Queste escrescenze non sono tumori maligni, ma possono influenzare la funzione dell’orecchio. La pelle pu? crescere nelle ossa interne o nel cervello. I potenziali pericoli del colesteatoma, se non trattato, includono vertigini, meningite, infezioni croniche dell’orecchio e perdita dell’udito, fino alla sordit?.

L’altro motivo principale per cui un medico pu? eseguire una timpanomastoidectomia ? se un paziente ha perforazioni croniche del timpano che non sono state riparate correttamente o se c’? un drenaggio di liquido da un timpano perforato e l’osso interno ? stato infettato. Per i pazienti con questi problemi, la rimozione dell’osso infetto consente all’orecchio di guarire correttamente. La timpanomastoidectomia pu? anche migliorare l’udito e la funzione dell’orecchio.

Un paziente viene posto in anestesia generale e questa anestesia comporta un piccolo rischio di morte. Il chirurgo fa quindi un’incisione dietro l’orecchio per lavorare all’interno dell’orecchio. Lui o lei rimuove le escrescenze ossee o cutanee colpite e riempie la cavit?. Quindi, l’incisione viene ricucita e la ferita viene coperta con materiale sterile. L’operazione comporta un rischio di infezione nell’orecchio stesso o nell’incisione.

L’intervento pu? anche influenzare il sistema nervoso. Un potenziale effetto collaterale ? la paralisi sul lato del corpo in cui ? stata eseguita l’operazione. Questa paralisi pu? interessare tutto quel lato del corpo o solo i muscoli facciali. La paralisi pu? essere temporanea o permanente. Il danno ai nervi pu? anche provocare intorpidimento sul lato della lingua, un cambiamento nella percezione del gusto, intorpidimento dietro l’orecchio o secchezza delle fauci.

L’operazione comporta anche il rischio di danni a un’arteria principale, che potrebbe causare un ictus e persino la morte. Il cervello potrebbe essere interessato, causando la fuoriuscita di liquidi e potenzialmente causando danni cerebrali, un ascesso o meningite. Un paziente pu? anche avere una perdita dell’udito temporanea o permanente dopo l’intervento chirurgico, che pu? essere o non essere reversibile con una seconda operazione. L’operazione potrebbe non curare completamente il colesteatoma e la condizione potrebbe ripresentarsi. Il timpano potrebbe anche perforarsi di nuovo e le infezioni all’orecchio possono tornare.