I movimenti delle organizzazioni non governative (ONG) per alleviare la povert?, proteggere l’ambiente o difendere i diritti umani sono diffusi in tutto il mondo in via di sviluppo e, a partire dal 2002, si stima che rappresentino oltre il 30% degli aiuti internazionali allo sviluppo. Mentre molte delle ONG pi? piccole in questo gruppo sono considerate come servizi positivi ed edificanti per le comunit? locali, i pi? grandi esempi multinazionali di organizzazioni sociali sono inclini agli stessi tipi di corruzione endemica di altre entit? aziendali. Inoltre, le ONG spesso promuovono ideologie come la parit? di diritti per le donne che sono in conflitto diretto con gli obiettivi politici di un governo locale.
Un altro limite specifico di molte ONG che d? loro sia una forza che una debolezza uniche ? la loro attenzione su un aspetto chiave di un problema generale all’interno di una societ?. Ad esempio, lavorare per fornire accesso all’acqua pulita per i poveri senza essere in grado di affrontare le questioni normative come l’inquinamento industriale che ha portato alla contaminazione in primo luogo pu? portare a sforzi autolesionistici nei cambiamenti a lungo termine. Ci? porta alla conclusione nei circoli di aiuto allo sviluppo che il successo delle ONG negli ultimi 50 anni ha avuto risultati contrastanti, spesso a causa della scarsa supervisione e gestione degli obiettivi dichiarati.
Trascurando di esaminare gli effetti delle azioni umanitarie in un contesto pi? ampio, alcune ONG hanno acquisito un’immagine negativa agli occhi dei governi delle nazioni in cui lavorano. Un esempio importante di ci? ? una crisi alimentare verificatasi in Niger nel 2005. Il presidente del Niger, Mamadou Tandja, ha accusato le agenzie alimentari internazionali di esagerare i problemi del suo paese e di dipingerli in un modo semplicistico che non rifletteva le reali condizioni e necessit?. I media internazionali hanno descritto la crisi del Niger come improvvisa e acuta per ottenere sostegno e finanziamenti per i servizi delle ONG, quando, in realt?, la popolazione del Niger stava vivendo una malnutrizione cronica che era derivata da anni di scarsit? e prezzi in aumento. Tali disallineamenti negli aiuti e i veri bisogni che tentano di colmare spesso comportano un’eccessiva erogazione a breve termine e poca attenzione alle condizioni croniche che hanno creato la crisi in primo luogo.
L’immagine delle agenzie di aiuto senza scopo di lucro nei paesi in via di sviluppo ? spesso una delle agenzie che sopravvaluta la loro efficacia e sottovaluta il danno che possono causare provocando interruzioni nei meccanismi di coping naturali all’interno delle societ?. L’aiuto alimentare allo Zambia nel 2002 per evitare una carestia percepita in arrivo prevista dalle Nazioni Unite ? stato bandito dalla nazione donatrice degli Stati Uniti a causa del fatto che il mais donato proveniva da colture di mais geneticamente modificate. Le ONG donatrici statunitensi all’epoca pensavano che una simile politica dello Zambia fosse assurda e avrebbe portato alla morte di milioni, ma lo Zambia non ha vissuto in parte condizioni di carestia a causa di aiuti alimentari non geneticamente modificati che venivano dall’Europa.
Laddove le ONG sono efficaci nell’alleviare una crisi o lavorano di concerto con le politiche del governo, la loro presenza ? spesso apprezzata, ma gli effetti duraturi possono essere minimi. Ulteriori sforzi per affrontare le cause profonde dei problemi sono considerati necessari. Organizzazioni indipendenti hanno fornito aiuti alla regione del Sahel, nel deserto del Sahara meridionale, in Africa, coprendo il territorio di sei nazioni, ad esempio dal 1972, eppure le stesse carestie ed emergenze hanno continuato a verificarsi nel 2011.
Tra i principali vantaggi offerti dalle ONG vi ? il fatto che generano pi? fiducia nelle popolazioni locali se sono piccole e intimamente coinvolte nelle attivit? quotidiane rispetto all’intervento di governi stranieri e multinazionali. Possono anche avere un focus pi? radicale che costruisce la sostenibilit? da zero se sono gestiti e amministrati correttamente. La chiave della loro efficacia ? la capacit? di rappresentare le organizzazioni della societ? civile che possono operare senza programmi razziali o etnici pi? grandi. Le ONG che hanno grandi visioni del cambiamento spesso creano un tono di ingerenza a livello locale promuovendo le loro agende religiose e politiche, ma distinguendo quali organizzazioni sono accolte e quali sono disapprovate devono essere fatte caso per caso.