Quali sono le cause del pus?

Il pus è una sostanza viscosa che fa parte del sistema di risposta immunitaria naturale del corpo. È più spesso di colore giallo-biancastro, sebbene possa anche essere verdastro, brunastro, rossastro o persino blu. Il pus ha spesso un odore un po’ necrotico ed è spesso il segno di un’infezione quando si trova in una ferita.
Quando il corpo rileva una sorta di infezione estranea, inizia immediatamente una risposta per neutralizzare l’invasore e limitare i danni al sistema. I globuli bianchi, o leucociti, sono le cellule responsabili della risposta immunitaria nel corpo e sono prodotti nel midollo osseo. La maggior parte di questi globuli bianchi sono un tipo noto come neutrofili, che hanno il compito di attaccare batteri e funghi estranei.

Quando viene rilevato un invasore estraneo, i leucociti noti come macrofagi rilevano l’invasione e rilasciano citochine che fungono da sistema di allarme. Questo avverte i neutrofili dell’invasore e iniziano a farsi strada verso il sito dell’infezione. Iniziano il loro viaggio attraverso i vasi sanguigni e poi attraverso il tessuto interstiziale stesso. Una risposta neutrofila completa è solitamente in corso in meno di un’ora dopo la comparsa di una ferita ed è la causa della risposta immunitaria di base che alla fine si traduce in pus.

Quando i neutrofili raggiungono la fonte dell’infezione, iniziano a mangiare il particolato offensivo dei microrganismi, in un processo noto come fagocitosi. Quando ingeriscono questi microbi, li uccidono, aiutando a ripulire un sito di infezione. La durata della vita di un neutrofilo è di circa dodici ore, quindi alla fine muoiono, mentre ancora inglobano la materia ormai inerte da cui stavano proteggendo. I macrofagi quindi scompongono i neutrofili morti, che vengono combinati con il liquore puris per creare la sostanza. Viene quindi espulso dal corpo, portando con sé le cellule morte e la materia inerte.

Il colore naturale in una risposta immunitaria standard è un giallo pallido. La sostanza si vede più normalmente nell’epidermide stessa, oppure appena sotto lo strato epidermico, nel qual caso viene indicata come un brufolo o una pustola. Il pus può anche accumularsi all’interno di uno spazio abbastanza rigido, nel qual caso forma un ascesso. Potrebbe assumere colori diversi dal giallo pallido, a seconda della risposta che è stata attivata.

Se a un certo punto la sostanza si è mischiata con il sangue, spesso avrà una sfumatura rossastra, ma questa è una colorazione superficiale e non è correlata al processo effettivo di lotta contro l’infezione. A volte si forma del pus brunastro quando il fegato è in ascesso, di solito a causa di un attacco amebico. Può anche formarsi pus verde, che riflette semplicemente un alto livello di mieloperossidasi nei neutrofili; questa è una proteina antibatterica secreta naturalmente dai neutrofili, che ha un colore verde vivido. In rari casi, la sostanza può essere blu, di solito quando i neutrofili sono stati attivi nel combattere il batterio Pseudomonas aeruginosa.

In quasi tutti i casi, il pus non è qualcosa di cui preoccuparsi di per sé, sebbene sia indicativo di un’infezione sottostante. È un segno di un sistema immunitario attivo che svolge il suo ruolo e dovrebbe semplicemente essere eliminato regolarmente. Le soluzioni topiche possono essere utilizzate per aiutare a combattere un’infezione batterica e, se continua a formarsi nella stessa posizione per lunghi periodi di tempo, è probabilmente il riflesso di un’infezione cronica che dovrebbe essere esaminata da un medico.