I reni sono una coppia di organi che aiutano a regolare l’equilibrio elettrolitico, la pressione sanguigna e l’equilibrio acido-base, oltre a produrre urina. L’insufficienza renale, nota anche come insufficienza renale, si verifica quando i reni smettono di funzionare normalmente, di solito a causa di malattie o lesioni. I sintomi pi? comuni includono ritenzione di liquidi, alterazione della funzione cognitiva, cambiamenti nella produzione di urina e mal di schiena.
Esistono due categorie principali di insufficienza renale: acuta e cronica. L’insufficienza renale acuta ? spesso il risultato di un evento che interrompe il flusso di sangue ai reni. Ci? pu? essere causato da un incidente o da un infortunio o pu? essere il risultato di complicazioni chirurgiche che riducono il flusso sanguigno agli organi. In alternativa, l’insufficienza renale acuta pu? essere il risultato di tossicit? causata da un’overdose di farmaci che sopraff? la capacit? degli organi di funzionare normalmente.
I sintomi di insufficienza renale acuta spesso non vengono riconosciuti come indicativi di una grave condizione di salute e molti pazienti vengono diagnosticati solo quando visitano un medico per un problema di salute non correlato. I sintomi possono includere gonfiore delle gambe e dei piedi, ridotta produzione di urina, aumento della sete, polso accelerato, vertigini e nausea, vomito o riduzione dell’appetito e sensazioni di confusione, irrequietezza o affaticamento. Pu? anche essere presente dolore alla schiena, tipicamente nella regione sotto la gabbia toracica e sopra la vita.
Al contrario, l’insufficienza renale cronica ? solitamente causata da una malattia renale cronica che riduce gradualmente la funzione renale nel corso di diversi anni. Le due cause pi? comuni di insufficienza renale cronica sono il diabete mellito e l’ipertensione non controllata a lungo termine. Anche condizioni genetiche come il rene policistico possono causare malattie renali croniche.
Una persona con insufficienza renale cronica manifesta sintomi quando la funzione renale scende al di sotto di un certo livello. Questo livello ? definito dalla velocit? di filtrazione glomerulare, che ? un’espressione dell’efficacia con cui i reni filtrano il liquido. I sintomi di solito compaiono intorno al punto in cui la velocit? di filtrazione glomerulare scende al 30% del suo livello normale e possono includere cambiamenti di personalit?, deterioramento cognitivo, nausea o vomito, anemia e lividi e ritenzione di liquidi. Il liquido pu? essere trattenuto nei polmoni o nel cuore, causando difficolt? respiratorie e dolore toracico. Molto raramente, il deterioramento cognitivo pu? portare a convulsioni.
L’insufficienza renale cronica viene trattata con la dialisi, un processo in cui il sangue viene filtrato per rimuovere i prodotti di scarto. Le persone con insufficienza renale acuta possono anche ricevere la dialisi su base temporanea fino a quando i loro reni non riprendono la normale funzione. Per quelli con insufficienza renale cronica, tuttavia, ? necessaria la dialisi su base permanente a meno che un rene da donatore non possa essere trapiantato con successo.