Quali sono i trattamenti per la cecità corticale?

Non è disponibile alcun trattamento specifico per invertire la cecità corticale, ma gli esercizi di riabilitazione potrebbero aiutare a stimolare la vista nelle persone con il disturbo neurologico. Questi esercizi utilizzano oggetti con motivi, colori e movimenti contrastanti per promuovere il riconoscimento. Gli indizi verbali e tattili potrebbero rafforzare l’attenzione su uno stimolo particolare. I neurologi che trattano questa condizione spesso raccomandano un ambiente domestico coerente che consenta a una persona con la condizione di isolare e tracciare un oggetto specifico.

Molti medici preferiscono la compromissione della vista corticale invece della cecità corticale per descrivere il disturbo perché il grado di compromissione varia tra i pazienti. Alcune persone che soffrono di questo disturbo potrebbero conservare aree visive, in particolare la visione periferica. Questo tipo di cecità rappresenta tipicamente un danno alla corteccia visiva nel cervello che non può essere trattato, ma il termine è spesso usato per diagnosticare tutti i tipi di danno cerebrale che inibiscono l’elaborazione visiva delle informazioni.

Questa condizione non è una malattia degli occhi e gli esami oculistici dei pazienti in genere non mostrano difetti patologici. È un disturbo del cervello nel lobo occipitale che controlla l’elaborazione degli stimoli visivi. La disabilità visiva può essere totale o parziale, a seconda del grado di danno alla corteccia cerebrale.

La condizione potrebbe essere causata da un trauma cranico che colpisce la parte del cervello che elabora le immagini visive. Alcuni bambini nascono con questo disturbo, innescato da un’infezione mentre si sviluppano nell’utero. Anche le infezioni del sistema nervoso centrale, come la meningite o l’encefalite, possono portare a difetti visivi. Alcuni pazienti sviluppano la condizione dopo un intervento chirurgico al cervello o un ictus.

I bambini nati con questa condizione in genere soffrono di altri problemi neurologici. La disabilità visiva colpisce comunemente i bambini nati con l’idrocefalo, una condizione in cui il liquido si accumula nel cervello. I giovani con paralisi cerebrale ed epilessia potrebbero anche sperimentare disfunzioni cerebrali che portano a difficoltà visive.

La ricerca mostra che la vista potrebbe fluttuare nelle persone con la malattia. Potrebbe essere possibile una certa visione, ma i punti ciechi in genere compaiono nel campo visivo di un paziente. Le persone con cecità corticale di solito non stabiliscono il contatto visivo quando comunicano con gli altri e potrebbero mostrare una scarsa coordinazione occhio-mano. Indicare un oggetto a volte aiuta un paziente a focalizzare la sua concentrazione abbastanza da identificare l’oggetto.

Un sintomo comune del disturbo comporta reazioni negative al movimento rapido. I pazienti con questo disturbo in genere vengono eccessivamente stimolati da oggetti in rapido movimento nella linea visiva periferica. Possono diventare disorientati nei parchi di divertimento e in altri ambienti in cui luce, colore e movimento si verificano troppo rapidamente per essere elaborati. Luci lampeggianti e grandi folle potrebbero causare reazioni simili.