Quali sono le cause comuni della pelle del naso traballante?

Le cause comuni della pelle del naso traballante includono la pelle secca, le scottature solari e il lavaggio dell’area del viso con acqua calda. La pelle squamosa, anche se in genere non ? grave, pu? essere fastidiosa, oltre che imbarazzante. Uno dei trattamenti pi? efficaci ? l’idratazione quotidiana della pelle. Gli idratanti formulati specificamente per la pelle sensibile sostituiscono in genere l’umidit? senza irritare ulteriormente la pelle.

Le donne con la pelle squamosa sul viso dovrebbero usare un fondotinta che contenga una crema idratante per mantenere la pelle idratata. Mantenere l’umidit? aiuter? anche a scoraggiare futuri problemi della pelle. Lavare il viso due volte al giorno con un detergente delicato aiuter? a rimuovere la desquamazione e a rinfrescare il viso. Se la desquamazione ? accompagnata da arrossamento e infiammazione, un unguento all’idrocortisone da banco pu? aiutare a ridurre i sintomi.

Gli impacchi caldi possono essere utilizzati per pulire la pelle del naso traballante e lenire i tessuti irritati. Gli impacchi possono anche aiutare a ripristinare l’idratazione della pelle e scoraggiare la desquamazione. Inoltre, prendere troppo sole pu? causare scottature, contribuendo alla desquamazione. Questo non solo pu? causare la desquamazione della pelle, ma pu? anche contribuire a danni permanenti alla pelle, invecchiamento precoce della pelle e rughe.

Le allergie possono anche causare la desquamazione della pelle sotto la zona delle narici. Questo ? tipicamente causato dal prurito indotto dall’allergia e dalla pulizia costante del naso con un fazzoletto. Per favorire la guarigione, l’allergia deve essere trattata in modo che la pelle possa guarire. In genere, un naso che cola pu? essere alleviato assumendo un farmaco antistaminico, che asciuga le sezioni nasali. ? importante notare, tuttavia, che sebbene un antistaminico asciughi le secrezioni nasali e riduca il naso che cola, pu? anche far seccare la pelle e provocare prurito.

Quando la pelle secca, pruriginosa o desquamata non viene alleviata dai rimedi casalinghi, pu? essere giustificato un esame fisico. Alcune condizioni mediche, comprese quelle causate da risposte autoimmuni, possono contribuire alla pelle secca e squamosa. Un medico pu? raccomandare esami del sangue per escludere queste condizioni, ma a volte una causa non viene mai determinata. Prima che il medico possa consigliare un piano di trattamento efficace, deve determinare la causa sottostante.

A volte, un operatore sanitario prescriver? uno steroide orale per combattere gli effetti del processo infiammatorio. Sebbene efficaci nel trattamento dell’infiammazione, questi farmaci possono causare effetti collaterali significativi, tra cui aumento di peso, soppressione della funzione immunitaria e disturbi gastrointestinali. Inoltre, gli steroidi non devono essere interrotti bruscamente e devono essere ridotti gradualmente nell’arco di alcuni giorni.