Quali sono le cause comuni di febbre e sudorazione notturna?

La febbre e la sudorazione notturna sono sintomi che possono avere una varietà di cause, dai normali cambiamenti ormonali, specialmente durante la menopausa, a condizioni mediche gravi come la tubercolosi. Le opzioni di trattamento sono varie quanto le potenziali cause, poiché la condizione sottostante deve essere adeguatamente diagnosticata e trattata su base individuale.
Sudorazioni notturne si verificano spesso ogni volta che è presente la febbre. Le infezioni comuni, come il comune raffreddore, possono causare entrambi i sintomi in alcuni pazienti e in genere scompaiono da sole una volta risolta l’infezione. Non esistono farmaci efficaci per trattare la maggior parte delle malattie virali, come il raffreddore, ma i farmaci da banco spesso forniscono sollievo dai sintomi. Le infezioni batteriche possono anche causare la febbre e spesso vengono prescritti antibiotici per coloro da cui il corpo non può riprendersi da solo.

Le donne in menopausa hanno spesso febbre e sudorazione notturna a causa delle fluttuazioni ormonali durante questo periodo. Quando sono presenti questi sintomi, il ginecologo eseguirà spesso esami del sangue per determinare se i livelli di estrogeni sono normali. In alcuni casi, la terapia ormonale sostitutiva può aiutare ad alleviare questi sintomi della menopausa. Possono essere prescritti ausili per il sonno poiché l’insonnia si verifica spesso a causa di cambiamenti ormonali.

Se questi sintomi diventano un problema persistente, un medico probabilmente ordinerà dei test per determinare se è presente una malattia grave, come la tubercolosi o la leucemia. La diagnosi precoce di queste condizioni può aumentare le possibilità di sollievo dai sintomi e aiutare a prevenire le complicanze. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, questi sintomi non sono correlati a condizioni gravi come queste.

Ci sono alcuni cambiamenti nello stile di vita e rimedi casalinghi che possono aiutare a dare sollievo dalla febbre e dalla sudorazione notturna. Ad esempio, alcune persone scoprono che abbassare la temperatura della stanza prima di andare a letto spesso consentirà loro di dormire meglio, prevenendo l’insonnia dovuta al disagio di questi fastidiosi sintomi. Anche fare una doccia fresca e bere un bicchiere d’acqua prima di andare a letto è spesso utile.

L’assunzione di una dose di aspirina o paracetamolo appena prima di coricarsi può ridurre la febbre che spesso porta a sudorazioni notturne. Anche evitare l’esercizio o i bagni caldi prima di andare a letto può aiutare a prevenire questi sintomi. Caffeina, sigarette e alcol possono aumentare la pressione sanguigna, aumentando la possibilità di sudorazioni notturne, quindi evitare queste cose a tarda notte può rivelarsi utile. Molti pazienti beneficiano anche di tenere un registro del sonno, che aiuta a tenere traccia di tutto ciò che può contribuire al problema, come la temperatura ambiente o lo stress emotivo.