Quali sono le cause della nebbia?

La nebbia ? un fenomeno meteorologico causato da una sovrasaturazione dell’aria, quindi non pu? pi? trattenere il vapore acqueo. Il vapore acqueo precipita in piccole goccioline di condensa o nebbia. I processi sono simili a quelli che formano le nuvole, anche se la nebbia si forma vicino al suolo, piuttosto che pi? in alto nell’atmosfera. Poich? la visibilit? pu? essere limitata in condizioni di nebbia, prestare attenzione quando si guida o si cammina, soprattutto perch? tende a smorzare e distorcere il suono, rendendo potenzialmente le persone inconsapevoli dei pericoli.

Ogni volta che l’aria raggiunge un punto di umidit? estremamente elevata, si verifica la nebbia. Pi? comunemente, accade quando l’aria si raffredda rapidamente, causando la formazione di condensa. Esistono diversi tipi, denominati per le condizioni che li creano. I conducenti che vi navigano dovrebbero usare fasci di luce o fendinebbia piuttosto che fasci di luce intensi, che si riflettono semplicemente nelle goccioline d’acqua e creano abbagliamento.

Lungo le coste degli oceani e grandi specchi d’acqua, la nebbia di avvistamento si verifica quando l’aria umida proveniente dall’acqua passa sopra la superficie pi? fresca della terra. Spesso, il clima pi? caldo nell’entroterra aspira l’aria umida attraverso la terra, creando una fitta coltre di nebbia. Ci? accade pi? frequentemente intorno all’oceano perch? il sale aumenta l’umidit? e la condensa pu? formarsi a un livello di umidit? molto pi? basso attorno al sale.

Un altro tipo comune ? la nebbia di radiazione. Questo tipo di solito si verifica dopo il buio, quando la Terra irradia calore verso l’esterno. Quando il calore aumenta, viene raffreddato, causando condizioni di saturazione. La nebbia di radiazione di solito si aggrappa al suolo e scompare a met? mattina, una volta che il giorno si riscalda abbastanza per dissiparla. Una variazione su questo, nebbia tule, si trova nella Central Valley della California. La nebbia di Tule si verifica quando l’aria fredda di montagna sprofonda in una depressione come la valle di notte. L’aria pi? calda sopra di essa preme l’aria fredda verso il basso, facendo formare la nebbia e indugiare per giorni. Questo tipo si presenta in autunno e in inverno, quando le condizioni sulle montagne sono pi? fredde.

Un tipo raro chiamato nebbia di ghiaccio pu? formarsi solo in condizioni estremamente fredde come quelle nell’Artico e nell’Antartico. Quando la temperatura dell’aria ambiente ? sostanzialmente al di sotto del punto di congelamento, ma ? ancora umida, le goccioline d’acqua che normalmente formerebbero la nebbia si trasformano invece in piccoli cristalli di ghiaccio. La nebbia di ghiaccio pu? essere pericolosa per entrare, poich? i cristalli si aggrappano a parabrezza e fari.