Il dolore al pollice e alla mano pu? derivare da una variet? di malattie, lesioni e altre condizioni, ma alcune sono particolarmente comuni. Nel pollice, l’artrosi pu? causare dolore all’articolazione carpometacarpale (CMC), che si trova proprio alla base del pollice accanto al polso. Meno comunemente, l’artrite reumatoide, che differisce dall’osteoartrite in quanto comporta l’infiammazione della membrana sinoviale all’interno dell’articolazione piuttosto che l’usura della cartilagine articolare, pu? colpire le mani e il pollice, spesso alle articolazioni interfalangee o alle nocche. Se il dolore alla mano ? generalizzato e accompagnato da formicolio e intorpidimento, pu? essere causato dalla sindrome del tunnel carpale, un’altra causa comune di dolore al pollice e alla mano.
Colpendo le articolazioni di milioni di persone in tutto il mondo, l’osteoartrite ? caratterizzata da dolore infiammatorio a un’articolazione ed ? una causa comune di dolore al pollice e alla mano. Il risultato di un’usura graduale sulle strutture articolari, vale a dire i dischi cartilaginei che forniscono ammortizzazione tra le ossa adiacenti dell’articolazione, l’osteoartrite pu? essere causata da et?, lesioni, obesit? o alcune malattie. I sintomi includono dolore, indolenzimento e gonfiore dell’articolazione, nonch? rigidit? articolare e difficolt? di movimento. L’articolazione della mano pi? tipicamente colpita dall’osteoartrite, nota anche come malattia degenerativa delle articolazioni, ? l’articolazione carpometacarpale. Il dolore a questa articolazione si avverte durante un’ampia gamma di movimenti, dall’afferrare una penna all’apertura di un barattolo o girare una maniglia.
Un altro tipo di artrite che pu? provocare dolore al pollice e alla mano ? l’artrite reumatoide. L’artrite reumatoide colpisce le articolazioni sinoviali della mano, quelle che possono produrre movimento, ed ? causata da una sovrapproduzione di cellule nella membrana sinoviale che riveste l’articolazione. Questa sovrapproduzione, nota anche come iperplasia, genera una risposta infiammatoria a livello dell’articolazione caratterizzata da infiammazione della membrana e accumulo di liquido sinoviale all’interno della membrana articolare.
I sintomi dell’artrite reumatoide si avvertono comunemente nelle nocche pi? piccole delle dita e nelle nocche pi? grandi della mano. Sono pi? invalidanti di quelli dell’osteoartrite e includono dolore, gonfiore, dolorabilit? e calore all’articolazione. Altri sintomi includono rigidit? e gamma limitata di movimento, in particolare al mattino presto. L’artrite reumatoide pu? eventualmente portare a deformit?.
Una sensazione pi? generale di dolore al pollice e alla mano pu? derivare dalla sindrome del tunnel carpale. Questa lesione ? classificata come lesione da sforzo ripetitivo (RSI). Il tunnel carpale si verifica quando il nervo mediano che passa tra le ossa carpali del polso quando entra nella mano viene pizzicato da tendini gonfi e infiammati che entrano nella mano accanto ad esso.
Questi tendini appartengono ai muscoli estensori del polso nell’avambraccio. L’infiammazione si verifica quando questi muscoli sono spesso abusati, come quando si piegano i polsi all’indietro per digitare su un computer. La sindrome del tunnel carpale ? avvertita come intorpidimento, formicolio e dolore che si diffonde dalla mano alle quattro dita. Questo dolore pu? anche irradiarsi al braccio e pu? peggiorare durante l’esecuzione dell’attivit? che lo ha causato.