Quali sono le cause pi? comuni di dolore muscolare e debolezza?

Forse la causa pi? comune di dolore e debolezza muscolare ? l’affaticamento dovuto a un uso eccessivo, ma condizioni pi? gravi come traumi e stiramenti e rotture muscolari possono anche portare a dolore muscolare e debolezza. Nella maggior parte dei casi, il dolore muscolare e la debolezza possono essere trattati con molto riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione – noto comunemente come trattamento RICE – sebbene nei casi pi? gravi possano essere necessari farmaci come antidolorifici o pillole antinfiammatorie per trattare la zona interessata. Nei casi pi? gravi, pu? essere necessario un intervento chirurgico per riparare un muscolo danneggiato. Questo di solito ? necessario solo quando un muscolo si rompe.

Quando i muscoli si stancano, tendono a contrarsi. Questo inasprimento pu? portare a disagio nei muscoli interessati. Il dolore muscolare e la debolezza possono derivare da un uso eccessivo dovuto ad attivit? fisica come lo sport o le routine di lavoro quotidiane. Anche i muscoli tesi hanno maggiori probabilit? di ferirsi; strappi muscolari si verificano quando le minuscole fibre che compongono i muscoli si strappano, provocando dolore nel muscolo interessato. Quando si verifica una tale lesione, il riposo ? importante per consentire ai muscoli di guarire da soli. L’affaticamento muscolare o il dolore possono essere dovuti all’accumulo di acido lattico nei muscoli, quindi bere molti liquidi pu? aiutare ad alleviare parte del dolore muscolare e della debolezza.

Anche un muscolo pu? rompersi completamente a causa di un infortunio o di un uso eccessivo. Una rottura muscolare si verifica quando le fibre muscolari si strappano completamente dai tendini o dal tessuto muscolare. Il muscolo spesso si gonfia e il gonfiore e il dolore intenso accompagneranno la lesione. Una rottura muscolare pu? essere estremamente dolorosa e, in molti casi, il muscolo dovr? essere riparato chirurgicamente. Il tempo di recupero per un tale infortunio sar? significativamente pi? lungo di uno sforzo muscolare e il recupero completo richieder? una routine di terapia fisica graduale che ripristina la mobilit? e costruisce la forza.

Gli atleti possono scegliere di combattere il dolore e la debolezza muscolare tentando di aumentare la propria soglia di acido lattico. Il corpo utilizza il glicogeno come energia durante l’esercizio e l’acido lattico ? un sottoprodotto del glicogeno esaurito. Quando l’acido lattico si accumula nei muscoli, i muscoli possono diventare doloranti, deboli, tesi o comunque scomodi. Tale disagio di solito si verifica dopo un intenso esercizio fisico, ma le prestazioni durante l’esercizio possono risentirne a causa dell’accumulo di acido lattico. Istruttori professionisti possono aiutare un atleta a sviluppare un piano strategico per aumentare la propria soglia di acido lattico, consentendo cos? all’atleta di svolgere meglio per periodi di tempo pi? lunghi ed evitare il dolore muscolare e la debolezza associati all’accumulo di acido lattico.