L’ipotonia ? una condizione in cui una persona ha una diminuzione del tono muscolare. ? pi? comune vedere l’ipotonia nei bambini che negli adulti, sebbene i bambini con questa condizione possano averla per tutta la vita. Una condizione che colpisce allo stesso modo maschi e femmine, l’ipotonia sta diventando pi? comune di prima. Questo perch? il tasso di sopravvivenza di coloro che hanno maggiori probabilit? di nascere con un disturbo che causa ipotonia ? pi? alto rispetto al passato. I neonati estremamente prematuri, ad esempio, sono ad alto rischio di avere problemi neurologici che sono una causa di ipotonia.
? comune vedere ipotonia nei bambini che hanno disturbi in cui ? un sintomo, come disturbi del sistema nervoso centrale (SNC) e disturbi neuromuscolari. I disturbi pi? comuni in cui si verifica l’ipotonia nei bambini sono la paralisi cerebrale e la sindrome di Down, sebbene altri disturbi che possono causare la condizione includono la distrofia muscolare, la sindrome di Prader-Willi e la malattia di Tay-Sachs. Dei problemi neurologici osservati nei neonati, l’ipotonia ? la condizione pi? comune riscontrata che coinvolge anomalie muscolari. A volte, tuttavia, una causa alla base dell’ipotonia rimane sconosciuta.
Nei neonati, l’ipotonia ? spesso nota come sindrome del bambino floscio. Questo nome si riferisce alla sensazione di “bambola di pezza” che caratterizza la mancanza di tono muscolare in cui il bambino riposer? con gomiti e ginocchia leggermente estesi invece di gomiti e ginocchia flessi come quello di uno con un normale tono muscolare. Oltre ad avere braccia e gambe che pendono inerti, un bambino con ipotonia ha anche uno scarso o nessun controllo della testa. Invece di essere in grado di mantenere un certo livello di controllo della testa, la testa del bambino cadr? indietro, in avanti o di lato. Per illustrare un effetto “bambola di pezza”, un bambino con ipotonia mostrer? poca resistenza quando viene raccolto, proprio come quella di una bambola di pezza.
Altri segni di ipotonia nei bambini e negli adulti includono legamenti e articolazioni flessibili, riflessi scarsi e problemi di movimento e postura. Inoltre, l’ipotonia persistente nei bambini pu? causare difficolt? e ritardi nell’apprendimento delle abilit? grosso-motorie, che includono gattonare, sedersi e camminare. Il trattamento dell’ipotonia comporta prima la diagnosi della condizione medica di base e il trattamento, se possibile. In seguito a ci?, il trattamento dell’ipotonia potrebbe includere la terapia fisica, la terapia di stimolazione sensoriale e la logopedia. Nel tempo, il tono muscolare di un bambino affetto potrebbe migliorare, ma ? possibile che vivr? con l’ipotonia per tutta la sua vita.