Che cos’? un test di ubiquitinazione?

L’ubiquitinazione si riferisce al legame della proteina ubiquitina ad altre proteine ??da tre diversi enzimi. Un test di ubiquitinazione ? un test che determina quanto di questo processo si verifica all’interno della cellula. I test possono essere utilizzati per determinare in che modo le diverse condizioni influenzano il legame proteico, i passaggi e le strutture importanti nella via dell’ubiquitinazione e la quantit? di proteine ??nella cellula. Quantit? inadeguate o sovrabbondanti sono state collegate allo sviluppo di molte malattie diverse.

Una proteina presente nelle cellule, la funzione dell’ubiquitina ? quella di legarsi alle proteine ??mentre funziona come “tag” o segnale ad altre strutture. Questo “tag” segnala quindi agli enzimi di sapere che la proteina pu? essere distrutta, riciclata o spostata. Il risultato ? la distruzione o il trasporto delle proteine.

Queste proteine ??di marcatura sono importanti per la riparazione del DNA, le infezioni virali e la risposta immunitaria. Altre importanti funzioni includono ruoli nella morte cellulare, nella divisione cellulare e nello sviluppo delle cellule. Troppa ubiquitina, o la sua mancanza, pu? svolgere un ruolo nella formazione di molte malattie, come il cancro, le malattie genetiche e le malattie del sistema immunitario.

I ricercatori utilizzeranno un test di ubiquitinazione per cercare di determinare quali condizioni alterano la concentrazione della proteina nella cellula e confrontare le cellule malate con le cellule sane. Gli scienziati lo usano anche per indagare su quali condizioni causeranno un cambiamento nel legame. Inoltre, possono provare a collegare un codice DNA specifico con la quantit? di enzimi nella cellula.

Esiste pi? di un tipo di test di ubiquitinazione che i ricercatori utilizzano in modo specifico. Si determiner? la percentuale di proteine ??legate all’ubiquintina. Un altro esamina l’attivit? degli enzimi o la presenza di altri intermedi trovati nella via di ubiquinazione. Diversi test sono sviluppati in base alla proteina bersaglio a cui si legher? l’ubiquitina.

La base di un test di ubiquitinazione consiste nell’incorporare un composto etichettato utilizzando un’altra sostanza chimica facilmente misurabile. Nei test oncologici, l’ubiquitina pu? essere marcata con il criptato, un composto che contiene due atomi di azoto. Questo pu? essere usato per determinare quale enzima ? pi? attivo nella cellula.
Un test di ubiquitinazione avr? due passaggi. Il primo ? un passaggio enzimatico in cui gli enzimi legheranno l’ubiquitina marcata alla proteina bersaglio. La seconda ? una fase di rilevamento in cui viene esaminato il legame della proteina bersaglio utilizzando un coniugato come un anticorpo. L’anticorpo diventer? fluorescente o cambier? colore, il che consentir? quindi al ricercatore di determinare l’attivit? degli enzimi.