L’esostosi ? una escrescenza ossea benigna. Pu? verificarsi in qualsiasi parte del corpo e pu? essere causato da una serie di cose diverse, che vanno dagli stress ambientali alla genetica. Quando qualcuno sviluppa un’esostosi, l’escrescenza pu? diventare dolorosa o esteticamente spiacevole, nel qual caso la chirurgia ? un’opzione di trattamento. In altri casi, si pu? lasciare che la crescita rimanga, con un medico che la tiene d’occhio per identificare eventuali primi segni di complicanze che possono emergere.
Un motivo comune per il verificarsi di esostosi ? lo stress ambientale. Un classico esempio noto come orecchio del surfista si verifica quando l’osso cresce nel condotto uditivo, apparentemente in risposta a frequenti inondazioni di acqua fredda. Il paziente inizia ad avere difficolt? di udito e pu? avere dolore alle orecchie causato dalla crescita ossea. Un chirurgo pu? rimuovere l’osso per ripristinare l’udito e il comfort del paziente. Un’altra forma, l’esostosi buccale, coinvolge la mandibola, con la mascella inferiore pi? incline della mascella superiore.
Anche i danni alle articolazioni possono causare questa condizione. In questo caso, lo sforzo sull’articolazione porta allo sviluppo di un piccolo deposito di osso sopra o vicino all’articolazione. Una condizione strettamente correlata, l’esostosi osteocartilaginea, comporta una crescita dell’osso e della cartilagine. Questa condizione ? anche nota come osteocondroma e tende a comparire alle estremit? delle ossa lunghe. Questo tumore osseo benigno pu? essere lasciato in sede o rimosso, a seconda che interferisca o meno con la qualit? della vita del paziente.
L’esostosi pu? verificarsi anche spontaneamente, senza una chiara causa ambientale. Alcuni pazienti hanno una forma nota come esostosi multipla ereditaria (HME), in cui le esostosi si verificano casualmente in tutto il corpo a causa di una condizione ereditaria. In una famiglia con una storia di questa condizione, le persone possono monitorare i bambini mentre si sviluppano in modo che possano rilevare precocemente i segni di crescita ossea.
Questa condizione pu? essere identificata da un medico, che pu? eseguire radiografie, esaminare il paziente ed eseguire un colloquio per saperne di pi?. Una volta determinata l’entit? del problema, il medico pu? parlare delle opzioni di trattamento. L’approccio conservativo prevede l’osservazione e l’attesa, lasciando la crescita in atto e verificando periodicamente che non stia causando problemi. Il trattamento pi? aggressivo prevede un intervento chirurgico per rimuovere la crescita. Se viene eseguito un intervento chirurgico, il medico pu? parlare con il paziente delle cause per vedere se eventuali attivit? possono essere modificate o evitate per evitare che la crescita si ripeta.