Cos’? la dispnea?

La dispnea pu? anche essere definita in modo meno fantasioso come mancanza di respiro. In senso medico, tende a riferirsi alla mancanza di respiro derivante da una condizione medica e non causata da uno sforzo eccessivo. Numerose condizioni elencano la dispnea come possibile sintomo.
Alcune cause di dispnea sono direttamente legate alle vie respiratorie. Ad esempio, chi soffre di asma, bronchite o polmonite pu? manifestare una grave mancanza di respiro, suggerendo la necessit? di un supporto respiratorio. Inoltre, malattie virali come RSV e groppa possono anche causare difficolt? respiratorie, poich? un bambino lotta tra violenti attacchi di tosse.

L’enfisema, il cancro ai polmoni e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) possono tutti causare un accorciamento del respiro e diventare stridente. Di solito la dispnea ? accompagnata anche da una maggiore difficolt? di respirazione della muscolatura. Si noter? il petto che si solleva e si abbassa mentre la persona lotta per respirare. L’ostruzione o la paralisi nella regione delle corde vocali pu? essere indicata da questa condizione.

Anche le condizioni cardiache possono provocare dispnea. L’insufficienza cardiaca congestizia pu? causare mancanza di respiro. In alcuni casi, un’eccessiva mancanza di respiro pu? indicare un imminente attacco di cuore, specialmente se accompagnato da dolore al petto. I bambini nati con difetti cardiaci congeniti possono sviluppare rapidamente dispnea a causa della scarsa qualit? dell’ossigeno. La mancanza di respiro in un neonato dovrebbe sempre essere studiata a fondo.

La pleurite, che ? il rigonfiamento dei tessuti che circondano i polmoni e rivestono le gabbie toraciche, pu? provocare dispnea grave, con conseguente difficolt? di respirazione e dolore durante l’inspirazione. Di solito la mancanza di respiro ? sproporzionata rispetto all’attivit?. Ad esempio, una passeggiata su per le scale potrebbe sembrare una corsa di due miglia su una collina.

Quelli con gravi malformazioni scheletriche principalmente della colonna vertebrale o della gabbia toracica possono anche incontrare difficolt? respiratorie. Inoltre, lesioni o paralisi della colonna vertebrale o della gabbia toracica possono causare respiro affannoso cronico.

La dispnea pu? anche essere notata frequentemente in una persona che subisce un attacco di panico. Coloro che stanno vivendo il loro primo attacco di panico spesso confondono la lotta per il respiro come un sintomo medico molto pi? serio come un attacco di cuore. Di solito, pu? essere risolto respirando in un sacchetto di carta.

Poich? la dispnea pu? indicare condizioni mediche gravi, ? importante che chiunque ne soffra consulti un medico il prima possibile, soprattutto quando la mancanza di respiro non si risolve rapidamente. Soprattutto perch? la mancanza di respiro prolungata pu? suggerire gravi disturbi cardiaci o polmonari, si dovrebbe cercare un trattamento di emergenza per coloro che hanno problemi respiratori.