Qual ? la connessione tra cancro ai polmoni ed enfisema?

Il cancro del polmone e l’enfisema sono due malattie distinte che causano danni ai polmoni. L’enfisema, tuttavia, non porta al cancro ai polmoni. La relazione tra queste malattie ? invece quella basata su fattori di rischio reciproci, ovvero il fumo. Una persona con enfisema ? in definitiva a maggior rischio di sviluppare il cancro ai polmoni. Questo perch? le complicazioni del fumo possono estendersi dal danno ai tessuti polmonari (enfisema) al danno alle cellule polmonari (cancro).

L’enfisema ? una malattia polmonare ostruttiva cronica caratterizzata dalla distruzione del tessuto polmonare e dall’ingrossamento irreversibile delle sacche d’aria, o alveoli. Quelle sacche d’aria forniscono ossigeno e rimuovono l’anidride carbonica dal sangue. Le pareti degli alveoli perdono elasticit? man mano che si ingrandiscono progressivamente. In effetti, non possono riempirsi adeguatamente di aria fresca, il che porta a problemi respiratori. Questo ? uno dei motivi per cui la mancanza di respiro ? spesso un classico sintomo di enfisema.

Le fasi dell’enfisema di solito si verificano gradualmente e i segni della malattia si sviluppano comunemente dopo i 50 anni. Tuttavia, il danno polmonare pu? verificarsi prima che compaiano i sintomi. Il fumo ? una delle principali cause di enfisema, rappresentando pi? della met? di tutti i casi in tutto il mondo. Anche l’esposizione prolungata a sostanze irritanti polmonari, come polvere e fumi industriali, oltre a vivere in aree con scarsa qualit? dell’aria, pu? portare alla malattia.

Non esiste una relazione diretta tra il cancro del polmone e l’enfisema perch? una malattia non causa l’altra e si verificano indipendentemente l’una dall’altra. Condividono per? fattori di rischio che ne determinano la prevalenza e creano quindi una relazione indiretta. Questi fattori di rischio possono spiegare perch? ? probabile che il cancro ai polmoni si sviluppi in qualcuno che ha gi? l’enfisema.

Il cancro del polmone ? caratterizzato dalla crescita di cellule maligne nel tessuto polmonare. Nelle persone sane, le vie aeree bronchiali sono rivestite da due strati di cellule. Questi strati iniziano ad aumentare con il cancro ai polmoni e le cellule che secernono muco scompaiono e vengono sostituite da una massa di cellule disorganizzate con nuclei anormali. La massa in crescita alla fine penetra nella membrana cellulare sottostante e le cellule tumorali possono quindi viaggiare in altre parti del corpo.

Il cancro ai polmoni ? classificato in due tipi generali che ne determinano il corso del trattamento: carcinoma polmonare a piccole cellule e carcinoma polmonare non a piccole cellule. La maggior parte dei casi di cancro ai polmoni ? causata dall’esposizione al fumo di tabacco, al radon o all’amianto. Simile all’enfisema, il fumo ? il principale responsabile del cancro ai polmoni.

Il rischio di sviluppare il cancro ai polmoni aumenta con l’enfisema anche nelle persone che non hanno mai fumato. Ci? ? probabilmente dovuto alla condivisione di ulteriori fattori di rischio, come la genetica, le esposizioni professionali e gli agenti patogeni ambientali. Anche il cancro del polmone e l’enfisema condividono caratteristiche fisiologiche. Tra questi ci sono la rigidit? dei polmoni, la diminuzione dell’ossigeno nel sangue e la tosse cronica.

Anche il cancro del polmone e l’enfisema sono collegati in termini di prognosi del paziente. I pazienti con entrambe le malattie hanno tassi di sopravvivenza molto pi? bassi rispetto a quelli con solo enfisema. La prognosi di un enfisema dipende da molti fattori, tra cui lo stile di vita e la salute generale. Le opzioni di trattamento dell’enfisema includono l’uso di steroidi e ossigeno supplementare, un’attivit? aerobica moderata e l’adozione di misure per prevenire le infezioni polmonari. Il trattamento del cancro del polmone, d’altra parte, dipende in gran parte dalle dimensioni e dalla posizione del tumore.