La connessione tra malnutrizione e povert? descrive un legame provato, soprattutto ai livelli di reddito pi? bassi. I paesi con gli indicatori economici pi? bassi riportano il pi? alto tasso di malnutrizione, soprattutto nei bambini. I bambini in genere rappresentano il futuro economico di un paese, spingendo gli sforzi per affrontare la malnutrizione come un modo per promuovere la crescita economica e ridurre i tassi di povert?.
Gli studi mostrano le conseguenze dirette e indirette della malnutrizione e della povert?. Un risultato diretto di una salute migliore consente alle persone di svolgere un lavoro fisico e guadagnare di pi?. Questi lavoratori potrebbero diventare pi? produttivi quando le loro esigenze nutrizionali sono soddisfatte, portando a salari pi? alti e alla possibilit? di permettersi l’assistenza sanitaria.
La malnutrizione nell’infanzia provoca conseguenze per tutta la vita perch? colpisce l’intelligenza e la capacit? di apprendimento di un bambino. Coloro che soffrono di malnutrizione e povert? in genere abbandonano la scuola presto, riducendo la loro capacit? di ottenere lavori ben retribuiti da adulti. I problemi di salute legati a queste condizioni riguardano anche il tempo perso dal lavoro o dalla scuola, che potrebbe complicare ulteriormente il ciclo.
La ricerca mostra che la sola riduzione della povert? non porta sempre a una popolazione sana, ma che affrontare la malnutrizione ha un impatto sui livelli di povert?. In alcuni paesi in via di sviluppo, la malnutrizione rappresenta un problema significativo che ostacola lo sviluppo economico. Rappresenta pi? della met? dei decessi infantili in alcune regioni, riducendo il numero di futuri individui sani per favorire la crescita economica.
La malnutrizione e la povert? passano di generazione in generazione in alcuni paesi non sviluppati e sottosviluppati. Le madri che non hanno accesso a nutrienti adeguati producono una prole malnutrita. Questi bambini affrontano sfide maggiori nella loro capacit? di apprendere e prosperare, e diventano pi? suscettibili alle malattie e alle malattie. La loro capacit? compromessa di eseguire prestazioni fisiche e mentali in genere continua il ciclo della povert?.
Gli scienziati hanno scoperto che misurare i livelli di malnutrizione costituisce un legame pi? equo con la povert? rispetto allo studio della sola povert?. Il grado di malnutrizione si applica a tutti i paesi, etnie e culture e pu? essere misurato scientificamente. Questi ricercatori hanno scoperto che l’uso della povert? come indicatore di malnutrizione contiene troppe variabili, che rendono i risultati inaffidabili.
Alcuni paesi affrontano la mancanza di nutrienti nella dieta attraverso integratori alimentari e cibi fortificati. Fornire acido folico alle donne in gravidanza riduce il rischio di difetti alla nascita nella loro prole. Il ferro si rivolge a livelli di energia inferiori causati dall’anemia, che potrebbero comportare una minore produttivit?. Questa strategia ? vista come un modo conveniente per affrontare la malnutrizione e la povert? in queste regioni.