Il colloquio motivazionale ? un approccio alla consulenza in cui il terapeuta e il cliente collaborano e il terapeuta incoraggia il cliente a stabilire l’autosufficienza e l’autonomia. Questo approccio ? ampiamente applicato nella consulenza sulle dipendenze, ma pu? essere utile anche per il trattamento di altri problemi. I pazienti interessati al colloquio motivazionale come approccio terapeutico possono cercare professionisti consultando organizzazioni professionali, chiedendo referenze e controllando gli elenchi nelle loro aree.
Questo modello di terapia ? un esempio di approccio centrato sul cliente. Il terapeuta non ? giudicante o conflittuale nella seduta e lavora con il cliente, non contro di lui. In una sessione di colloquio motivazionale, il terapeuta parla con il soggetto e lo incoraggia a raggiungere le proprie realizzazioni sul problema che lo porta in terapia. Piuttosto che proporre idee, il terapeuta vuole che il cliente elabori concetti in modo indipendente.
Nel trattamento della dipendenza, per esempio, piuttosto che confrontarsi con il cliente per discutere della dipendenza, il terapeuta parler? con il cliente del suo uso di droghe, della sua vita e del suo stato emotivo. Alla fine, il cliente pu? iniziare a parlare di dipendenza, creando un’apertura per una conversazione sulla necessit? di un trattamento e sul tipo di opzioni disponibili che potrebbe trovare utili. Ci? pu? aumentare le possibilit? di successo poich? il cliente deve optare attivamente per il trattamento, piuttosto che esserne costretto.
Le sessioni di colloquio motivazionale richiedono un rapporto tra paziente e terapeuta, soprattutto se la consulenza ? richiesta da un tribunale o da un programma di trattamento. Questa tecnica pu? essere efficace con i pazienti resistenti purch? il terapeuta sia paziente e possa trovare un modo per raggiungere il cliente. I pazienti abituati a relazioni con il terapeuta contraddittorio possono sentirsi pi? a proprio agio in un ambiente in cui controllano la conversazione e svolgono un ruolo attivo nella terapia. Per i pazienti resistenti al trattamento che non riescono bene con altri tipi di terapia, il colloquio motivazionale pu? essere una buona opzione.
La formazione in questa tecnica ? disponibile da un certo numero di istituzioni che formano consulenti e terapisti. I professionisti avranno un’opportunit? per la pratica clinica con supervisione. In queste sessioni, applicano un colloquio motivazionale mentre un terapeuta esperto osserva e fornisce una guida. Nel tempo, il tirocinante diventer? pi? indipendente, fino a quando non sar? in grado di condurre sessioni da solo e potr? richiedere la certificazione per diventare un terapeuta autorizzato. Molti terapeuti appartengono a organizzazioni professionali per accedere alle opportunit? di networking e facilitare lo sviluppo professionale.