Che cos’? il consenso informato?

Il consenso informato ? un concetto nella comunit? medica che sostiene l’idea che i pazienti dovrebbero essere pienamente informati in tutte le fasi del trattamento medico e delle sperimentazioni mediche. Ci sono due aspetti del consenso informato: una conversazione con un operatore sanitario o un ricercatore e un modulo che deve essere firmato per indicare che la conversazione ? avvenuta. Il consenso informato ? una parte molto importante della pratica e della ricerca medica moderna ed ? progettato per proteggere sia i pazienti che i medici.

Il concetto della necessit? del consenso informato ? nato dai processi di Norimberga tenuti dopo la seconda guerra mondiale, quando la corte fu sottoposta a dettagliate descrizioni di esperimenti effettuati dai nazisti nei campi di concentramento. Questa testimonianza ? stata utilizzata come prova per condannare e punire i ricercatori che avevano eseguito tali esperimenti e ha anche sollevato questioni etiche per i medici. Di conseguenza, molte nazioni hanno iniziato ad adottare una versione di una legge sul consenso informato.

L’idea alla base del consenso informato ? che ? molto importante che pazienti e soggetti di ricerca siano coinvolti attivamente nella loro cura, partecipando al processo decisionale con la piena consapevolezza delle potenziali conseguenze di un trattamento. Le leggi sul consenso informato pongono una forte enfasi sul valore dei diritti umani individuali e dell’autonomia, insistendo sul fatto che il consenso informato sia ottenuto per le procedure mediche. Nel caso in cui qualcuno sia fisicamente o mentalmente incapace di consenso, un rappresentante pu? essere autorizzato ad autorizzare determinate procedure.

In una discussione sul consenso informato, un medico discuter? le condizioni del paziente e le possibili opzioni di trattamento, insieme all’opzione consigliata dal medico. Il paziente sar? informato sui possibili esiti, risultati e complicanze di qualsiasi trattamento, inclusa la decisione di non trattare la condizione, e il paziente sar? invitato a porre domande per chiarimenti. Come regola generale, i medici sono incoraggiati a usare un linguaggio semplice e chiaro in modo che i pazienti comprendano la conversazione.

Una volta che il paziente ? stato informato e gli ? stato chiesto di prendere una decisione, gli verr? chiesto di firmare un modulo di consenso informato per le principali procedure. In altri casi, un medico pu? annotare il consenso del paziente nella cartella clinica del paziente, che funge da documento legale. Se in seguito il paziente ha una controversia con il medico, la prova del consenso informato sar? portata come prova.

Ci sono alcuni casi in cui si presume il consenso informato, a causa delle circostanze della situazione. Ad esempio, se qualcuno va a donare il sangue, dopo aver compilato i moduli necessari, l’infermiere o il tecnico che effettua la donazione non chieder? sempre se va bene infilare l’ago nel donatore, perch? il presupposto ? che acconsenta ? stato dato semplicemente presentandosi per donare. Inoltre, se qualcuno entra in un ospedale in pessime condizioni senza identificazione o procura, il personale medico tratter? il paziente come meglio crede, con l’obiettivo di stabilizzare il paziente in modo che possa vivere.