Qual ? la connessione tra esercizio e palpitazioni?

Le palpitazioni cardiache si verificano quando il battito cardiaco ? pi? veloce o pi? lento del solito e si sente come se fosse irregolare, martellante o svolazzante. La connessione tra esercizio e palpitazioni ? multiforme, perch? l’esercizio fisico pu? essere sia una delle cause delle palpitazioni sia un metodo per gestirle. L’esercizio fisico pu? causare palpitazioni nei pazienti con malattie cardiache o in quelli non idonei, perch? un’attivit? faticosa o eccessiva pu? mettere a dura prova il cuore. Le aritmie esistenti spesso scompaiono quando la frequenza cardiaca aumenta, motivo per cui l’esercizio fisico pu? anche essere utile nel trattamento delle palpitazioni.

L’esercizio provoca palpitazioni cardiache attraverso l’elevazione della frequenza cardiaca. Il paziente pu? avere un cuore sano ed essere semplicemente inadatto, o un cuore malato che fatica sotto lo sforzo delle palpitazioni e dell’esercizio. L’aumento della frequenza cardiaca fa s? che il sangue venga pompato pi? velocemente attraverso il cuore, con conseguente attivit? elettrica anormale nei nodi seno-atriale e atrio-ventricolare del cuore. I segnali elettrici anomali causano contrazioni atriali chiamate tachicardia, che si riferisce alla frequenza cardiaca rapida, e brachicardia, che si riferisce a una frequenza cardiaca rallentata.

Molti pazienti scoprono di provare palpitazioni dopo la sessione di allenamento, invece che durante l’esercizio. Questo aggiunge un’altra dimensione alla connessione tra esercizio e palpitazioni, perch? l’attivit? provoca un aumento della frequenza cardiaca, che elimina l’irregolarit? di qualsiasi aritmia esistente. Una volta terminato l’esercizio, l’adrenalina del paziente impiega del tempo per tornare a livelli normali, ma la frequenza cardiaca ritorna pi? rapidamente. Questo squilibrio pu? causare palpitazioni, che di solito sono peggiori di quanto farebbero in condizioni di riposo.

Un metodo primario per gestire le palpitazioni in pazienti altrimenti sani, l’esercizio contrasta l’aritmia grazie alla sua capacit? di aumentare la frequenza cardiaca. Quando il cuore inizia a battere pi? velocemente, il sangue che pompa attraverso i ventricoli forza l’uniformit? dei battiti, che supera l’irregolarit?. Tuttavia, pu? essere utilizzato solo come metodo di trattamento delle palpitazioni in pazienti senza indicazioni di malattie cardiache, poich? la combinazione di esercizio fisico e palpitazioni potrebbe portare a insufficienza cardiaca. Ai pazienti viene inoltre spesso consigliato di monitorare la frequenza cardiaca durante l’esercizio, per evitare il rischio di palpitazioni.

I metodi di trattamento delle palpitazioni si basano principalmente sull’identificazione accurata della causa. Ai pazienti che soffrono regolarmente di palpitazioni dopo l’esercizio fisico possono essere prescritti farmaci come i beta-bloccanti, che riducono gli effetti dell’adrenalina sul cuore abbassando i livelli di adrenalina nel sangue. La riduzione dello stress e una migliore gestione della salute aiutano anche a ridurre i rischi associati all’esercizio e alle palpitazioni.