Il disturbo esplosivo intermittente (IED) ? un disturbo mentale che colpisce la capacit? di controllo degli impulsi di una persona. Una persona che ha un disturbo esplosivo intermittente diventa insolitamente aggressiva e violenta a causa di incidenti minori. Possono distruggere propriet? e danneggiare altri a causa di piccoli incidenti che non sono proporzionati all’aggressione che svolgono.
I malati di disturbo esplosivo intermittente sembrano non avere alcun controllo sui loro impulsi aggressivi. Non sono in grado di impedirsi di diventare violenti e di solito si scusano sinceramente dopo l’evento. Si pensa che il disturbo del controllo degli impulsi sia lo stesso disturbo che colpisce i giocatori d’azzardo compulsivi, i cleptomani e i piromani.
Nei casi gravi di disturbo esplosivo intermittente, ? noto che la vittima commette omicidio o suicidio violento. Se il disturbo esplosivo intermittente non viene trattato, la violenza pu? continuare a crescere. I sintomi di questo comportamento possono essere visti per la prima volta durante l’infanzia e continuare nella vita adulta. Le cause del disturbo esplosivo intermittente non sono attualmente note.
Il disturbo esplosivo intermittente ? pi? comune negli uomini che nelle donne. ? noto che le donne sperimentano il disturbo, ma come parte della sindrome premestruale. Prima di un attacco, i malati hanno affermato di provare un formicolio o un senso di eccitazione, o anche una grande quantit? di tensione. Una volta che l’attacco ? finito, il malato viene lasciato con una sensazione di immenso sollievo. Tuttavia, il malato si rende presto conto di ci? che ha fatto e si sente pentito o imbarazzato per il danno che ha causato.
Il disturbo esplosivo intermittente pu? influenzare notevolmente la vita di una persona. Pu? ridurre la capacit? di ottenere un impiego, soprattutto nei lavori che comportano la guida. Pu? causare la rottura delle relazioni e portare al divorzio. Se la vittima ? in et? scolare, i suoi studi possono essere interrotti dal disturbo e si sa che ne deriva la sospensione dalla scuola.
Sebbene non vi sia alcun modo per prevenire il disturbo esplosivo intermittente, esistono trattamenti disponibili per aiutare i malati a conviverci. Questi sono principalmente trattamenti terapeutici. Possono essere somministrati farmaci, inclusi antidepressivi e stabilizzatori dell’umore. ? noto che anche i corsi di terapia che includono il comportamento e la modifica dell’umore possono aiutare. Con gli sviluppi e la ricerca sul disturbo ancora in corso, in futuro dovrebbe essere disponibile pi? aiuto.