Il feto nel feto ? un’anomalia congenita estremamente rara in cui una crescita che assomiglia superficialmente a un feto si sviluppa all’interno del corpo di un paziente, spesso nell’addome. La crescita ? parassitaria e non pu? sopravvivere indipendentemente, poich? manca di un numero di organi chiave, incluso il cervello. Pu? anche mettere in pericolo il paziente con il suo uso parassitario dell’apporto di sangue del paziente per la nutrizione. Il trattamento prevede un intervento chirurgico per rimuovere la crescita e verificare eventuali complicazioni all’interno del paziente.
Esistono due possibili meccanismi per il verificarsi di questa condizione insolita. Pu? essere una forma di teratoma, un tumore che origina da cellule indifferenziate. I teratomi contengono un miscuglio di tipi di tessuto tra cui pelle, capelli e ossa e talvolta hanno un aspetto molto organizzato. Possono avere strutture come gli arti, per esempio. Queste escrescenze possono diventare maligne in alcuni pazienti. Altri casi di feto in fetu possono essere il risultato di errori nella crescita di una coppia di gemelli, in cui un gemello fagocita l’altro durante lo sviluppo fetale.
Spesso, il feto nel feto viene diagnosticato nei primi mesi di vita. Il paziente pu? avere una notevole crescita addominale e potrebbe mostrare segni di affaticamento e irrequietezza. Alcuni non riescono a prosperare perch? il feto nel feto assorbe i loro nutrienti. L’imaging medico e un esame fisico possono rivelare una crescita e la chirurgia risolver? il problema. In alcuni rari casi, i pazienti sono sopravvissuti fino all’et? adulta con la crescita intatta, cercando un trattamento quando diventa un problema.
I casi spesso attirano l’attenzione dei media perch? la condizione ? rara e pu? essere un argomento di interesse. Come con i gemelli siamesi, il feto nel feto pu? presentare un’interessante sfida medica ai medici, che devono capire come rimuovere in sicurezza la crescita. Potrebbe essere necessario considerare l’entit? dell’attaccamento all’afflusso di sangue e una serie di altri problemi durante la pianificazione dell’intervento, con l’obiettivo di estrarre il tumore e preservare le funzioni corporee del paziente.
Si stima che il feto in fetu si verifichi in circa uno ogni 500,000 nascite e pochissimi casi sono stati documentati nella letteratura medica. La condizione ? fonte di fascino per alcuni artisti, che l’hanno rappresentata in film, televisione e romanzi. ? importante essere consapevoli che, nonostante il nome, fetus in fetu non si riferisce a un vero feto; non pu? sopravvivere indipendentemente, manca di un cervello ed ? una crescita parassitaria, non un altro essere umano.