Il test del DNA prenatale ? un esame effettuato prima della nascita per determinare la paternit? di un bambino. Ci? si ottiene confrontando l’acido desossiribonucleico (DNA) del nascituro con il possibile DNA del padre. La madre dovr? sottoporsi ad una procedura medica affinch? il medico raccolga il DNA del nascituro, mentre l’eventuale padre pu? generalmente dare il suo DNA attraverso un tampone sulla guancia.
Esistono due tipi di procedure di test del DNA prenatale: invasive e non invasive. Le procedure invasive presentano alcuni rischi per il feto. Nonostante i rischi, poich? le procedure invasive possono essere accurate quanto un test di paternit? standard o postnatale, sono pi? ampiamente utilizzate di una procedura prenatale non invasiva. Per evitare i rischi che comportano le procedure invasive, ma per ottenere risultati pi? accurati rispetto a quelli che potrebbero essere forniti da una procedura prenatale non invasiva, una madre potrebbe voler optare per un test di paternit? standard.
L’amniocentesi ? una delle due procedure invasive di test del DNA prenatale. Il medico usa gli ultrasuoni come guida per recuperare le cellule fetali dal liquido amniotico che circonda il feto. Un ago viene inserito nell’addome della madre e nell’utero per raccogliere le cellule. Queste cellule fetali contengono il DNA del nascituro, che pu? quindi essere utilizzato per il test. Questa procedura viene generalmente eseguita tra la 14a e la 21a settimana di gravidanza.
Il campionamento dei villi coriali (CVS) ? l’altra procedura di test del DNA prenatale invasiva. Ancora una volta, il medico usa gli ultrasuoni come guida. Un ago o un catetere viene inserito attraverso l’addome o la cervice della madre per raccogliere le cellule dalla placenta, o dalla membrana, che circonda il feto. Questa procedura viene generalmente eseguita prima dell’amniocentesi, tra la 10? e la 13? settimana di gravidanza.
Sia l’amniocentesi che il CVS comportano rischi come sanguinamento, infezione o aborto spontaneo. Nell’amniocentesi, il rischio di aborto spontaneo ? inferiore a quello del CVS. Le probabilit? di un aborto spontaneo associato all’amniocentesi sono comprese tra lo 0.25 e lo 0.5 percento. Un aborto spontaneo associato a CVS comporta un rischio del 2%. Se il CVS viene eseguito prima della nona settimana di gravidanza, potrebbe causare al bambino difetti alle dita delle mani o dei piedi.
La procedura di test del DNA prenatale non invasivo richiede la separazione del DNA fetale dal sangue della madre. Questo ? possibile perch? durante la gravidanza il DNA fetale pu? entrare e trovarsi nel sangue della madre. Ci sono alcune preoccupazioni con questa procedura, tuttavia, la prima ? che il sangue della madre pu? contenere DNA da gravidanze per oltre 20 anni, quindi il DNA fetale precedente esiste ancora nel flusso sanguigno. In secondo luogo, manca una quantit? sufficiente di DNA fetale nel sangue. In terzo luogo, questa procedura di test del DNA prenatale non invasiva si traduce in una precisione solo del 70 percento.