Distorsione del mercato ? un termine usato per descrivere una situazione in cui vi ? una sorta di perturbazione del mercato che ? la conseguenza di fattori diversi dai normali effetti di una concorrenza perfetta. Di solito, queste distorsioni sono il prodotto di alcune azioni governative che hanno lo scopo di interrompere il normale flusso delle forze di mercato. La distorsione del mercato pu? essere creata dal governo per un motivo specifico; tuttavia, una tale distorsione del mercato potrebbe comportare una situazione in cui si verifica un fallimento del mercato nell’economia colpita. Alcuni degli esempi di strumenti utilizzati nella creazione di una distorsione del mercato includono l’imposizione di tasse e prelievi su importazioni ed esportazioni, la creazione di quote di importazione o quote di esportazione, la creazione di prezzi fissi e l’uso di sussidi.
Un esempio di distorsione del mercato pu? essere visto in una situazione in cui un governo del paese aumenta le tariffe di importazione di determinati prodotti con vari effetti. Il risultato di una tale distorsione del mercato potrebbe essere un forte aumento del prezzo dei prodotti importati, qualcosa che verr? trasmesso ai consumatori. Un altro modo in cui una tale politica potrebbe influire sul mercato potrebbe essere sotto forma di un aumento dei mercati sotterranei, poich? importatori e consumatori cercano alternative pi? economiche, anche se queste alternative derivano da attivit? illegali come il contrabbando di merci nel paese. Ad esempio, se il governo aumentasse i dazi doganali sui polli importati, una tale politica potrebbe indurre gli importatori a cercare altri mezzi per contrabbandare il pollo nel paese. Lo stesso pu? accadere anche in presenza di quote di importazione che limitano la quantit? di un articolo specifico che pu? essere importato nel paese durante un periodo stabilito.
Un altro fattore che potrebbe provocare una distorsione del mercato ? l’uso del controllo dei prezzi per creare condizioni artificiali sul mercato. In tal caso, lo scopo del controllo dei prezzi sarebbe quello di stabilire un prezzo per i prodotti dichiarati, qualcosa che equivale a interferire con i normali processi di domanda e offerta che avvengono naturalmente, creando una distorsione del mercato. Ad esempio, il governo potrebbe fissare un prezzo massimo per la vendita di prodotti petroliferi da parte dei distributori, il che significa che ha fissato un massimale per il prezzo di tale prodotto, che i distributori non sono autorizzati a superare.