Che cos’è la leishmaniosi viscerale?

La leishmaniosi viscerale è una malattia potenzialmente letale causata dal parassita della leishmania. I sintomi dell’infezione includono anemia, febbre, fegato ingrossato, milza ingrossata e perdita di peso. Questa malattia è spesso fatale se non trattata.

I flebotomi infestati trasportano i parassiti della leishmania all’interno del loro intestino. I parassiti si moltiplicano rapidamente all’interno dei flebotomi e alla fine migrano verso la gola, dove ostruiscono l’esofago dell’insetto. La mosca, che si nutre di sangue, si schiarisce la gola espellendo i parassiti in un ospite umano mentre si nutre. Gli agenti patogeni quindi si moltiplicano all’interno dell’ospite umano e causano l’infezione.

Le infezioni da leishmaniosi possono manifestarsi in tre diverse forme. La leishmaniosi viscerale è la forma più grave della malattia e provoca la morte della maggior parte delle sue vittime. La leishmaniosi cutanea, caratterizzata da ulcerazioni multiple sulla pelle, provoca gravi cicatrici. La leishmaniosi mucocutanea sfigura permanentemente gli individui attaccando e distruggendo i tessuti intorno al naso e alla gola.

La leishmaniosi viscerale è più comune in Brasile, India, Nepal, Bangladesh e parti dell’Africa. Gli individui che soffrono di sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) sono a rischio significativamente più elevato rispetto alla popolazione generale. Uomini e bambini hanno maggiori probabilità di sviluppare la leishmaniosi viscerale rispetto alle donne adulte. Anche le persone malnutrite e malate sono a rischio di infezione.

Un singolo morso di una mosca della sabbia può iniettare abbastanza parassiti nel flusso sanguigno da infettare un essere umano. Alcuni dei sintomi dell’infezione includono febbre, perdita di peso e anemia. Le persone in India chiamano la malattia kala azar, o malattia nera, perché la pelle dei pazienti infetti si scurisce di colore.

Con il progredire della malattia, i pazienti spesso sviluppano fegato e milza ingrossati e potrebbero avere addome distorto o esteso. Alcune persone sperimentano emorragie interne. I pazienti a volte sanguinano fino alla morte o muoiono di infezioni secondarie perché il loro sistema immunitario è indebolito dalla malattia.

Un medico può eseguire una biopsia del midollo osseo o un esame del sangue per cercare i parassiti della leishmania. Lui o lei potrebbe anche eseguire altri test, come il test di immunoassorbimento enzimatico, anticorpi fluorescenti indiretti o test di funzionalità epatica, per confermare la diagnosi. Il medico cura la malattia con farmaci antifungini come l’amfotericina B. Potrebbe anche prescrivere antibiotici per le infezioni o somministrare trasfusioni di sangue se il paziente sanguina internamente.

Le persone che vivono o visitano aree ad alto rischio dovrebbero limitare il tempo che trascorrono all’aperto dopo il tramonto, che è il momento in cui i flebotomi sono più attivi. Repellenti per insetti e indumenti protettivi possono aiutare a prevenire il morso dei flebotomi. Gli individui che sopravvivono a un attacco di leishmaniosi viscerale sono immuni alla reinfezione.