Che cos’? la malattia di Abercrombie?

La malattia di Abercrombie ? una condizione che ha diversi nomi, tra cui la sindrome di Abercrombie, la malattia di Abercrombie, la malattia cerosa, la malattia della cellulosa, la sindrome di Virchow, la malattia del bacon, la malattia ialoide e la malattia lardacea. Questa condizione si verifica quando l’amiloide permea le fibre o le cellule di un tessuto e provoca la degenerazione. La degenerazione amiloide si verifica pi? comunemente nella milza, nei reni e nel fegato, sebbene possa colpire qualsiasi tessuto. Man mano che il tessuto continua a degenerare, perder? parte o tutto il suo normale funzionamento. Poich? i sintomi della malattia di Abercrombie sono spesso vaghi, questa condizione potrebbe non essere diagnosticata fino a quando non si ? verificata una quantit? significativa di degenerazione.

L’amiloide ? una proteina cerosa contenente amido e cellulosa. Questa proteina ? insolubile, il che significa che non pu? essere dissolta o scomposta. Quando l’amiloide penetra in un organo, di solito si deposita nelle cellule del tessuto connettivo e nelle pareti dei capillari. La degenerazione amiloide pu? verificarsi in ampie porzioni di un organo o in minuscoli noduli delle dimensioni approssimative di una capocchia di spillo.

Gli organi colpiti dalla malattia di Abercrombie diventeranno tipicamente ingrossati, lisci e duri. Il tessuto assumer? un aspetto traslucido leggermente bianco o giallo, simile a una cotenna di pancetta. All’interno del tessuto, anche la corteccia sar? esangue. Quando vengono colpiti i vasi sanguigni o la copertura muscolare di un’arteria, il tessuto si ispessisce e diventa trasparente. Gli organi comunemente colpiti includono la milza, i reni, il pancreas e il fegato. Quasi tutti gli organi o tessuti corporei, tuttavia, possono essere colpiti dalla malattia di Abercrombie.

A partire dal 2011, la causa esatta della degenerazione amiloide non ? del tutto nota. Si ritiene che sia causato, almeno in una certa misura, da cambiamenti nel plasma sanguigno. Questi cambiamenti inibiscono le cellule dal ricevere la nutrizione necessaria per generare tessuto sano. Molte volte, le persone che soffrono della malattia di Abercrombie sono anche affette da un’altra condizione o malattia di deperimento.

I sintomi della malattia di Abercrombie variano a seconda del tessuto o dell’organo interessato. Poich? chi soffre di questa condizione soffre comunemente di altre malattie da deperimento, i sintomi di una persona potrebbero essere trascurati. Le persone che soffrono di degenerazione amiloide dei reni possono notare un aumento della produzione di urina, vomito, diarrea, alitosi ed edema. Coloro che soffrono di degenerazione in altri organi potrebbero notare sintomi simili o addirittura sintomi pi? specifici per la funzione dell’organo.

Per testare la degenerazione cerosa, un medico far? cadere una soluzione di iodio sul tessuto interessato. Se la soluzione diventa un mogano profondo, l’amiloide ? presente nel tessuto. Quando testata su tessuto normale, la soluzione far? apparire il tessuto pi? giallastro. Sebbene questo test possa essere utilizzato, la malattia di Abercrombie ? spesso evidente quando si osserva il tessuto interessato.

Il problema con la malattia di Abercrombie ? che la condizione di solito non si realizza fino a quando uno o pi? organi hanno subito una degenerazione significativa. In alcuni casi, la condizione potrebbe non essere rilevata fino a quando un paziente non viene esaminato post mortem. Se la condizione viene diagnosticata, i pazienti di solito si sottopongono a un trattamento per migliorare la qualit? del sangue. Ai pazienti potrebbe anche essere consigliato di consumare una dieta nutriente e di fare esercizio fisico regolare per inibire l’ulteriore degenerazione.