Il rafano ? un ortaggio coltivato per la sua radice distintamente aromatizzata, che in nessun modo ricorda un cavallo. Se ti stai chiedendo l’inclusione del “cavallo” nel rafano, risale alla fine del 1500, quando “cavallo” ? stato usato per dedurre che qualcosa era estremamente forte o grossolano. La radice di rafano ha sicuramente un sapore potente ed era un condimento comune tra le classi inferiori, che sono spesso considerate grossolane. La radice di rafano ? un condimento molto popolare in molte parti del mondo, inclusi Stati Uniti, Giappone ed Europa orientale. Molti negozi vendono la radice di rafano preparata, composta da terra o radice grattugiata in aceto. In alcune regioni del mondo, ? anche possibile trovare intere radici sul mercato.
Il nome formale per rafano ? Armoracia rusticana. La pianta ? un crocifisso, nel senso che appartiene alla famiglia della senape, insieme a un assortimento di verdure allo stesso modo aromatizzate. Il sapore pepato e pungente della senape ? molto forte nella radice di rafano e talvolta pu? essere quasi causticamente piccante. Sul terreno, la pianta ha piccoli grappoli di fiori aperti e grandi foglie approssimativamente lobate, che fanno sembrare molto senape o ravanello selvaggio.
Un’intera radice di rafano ? in realt? relativamente inerte. Quando le cellule della radice vengono frantumate e rotte, tuttavia, rilasciano oli volatili in una reazione a catena. L’aceto fermer? la reazione, motivo per cui la radice di rafano viene tradizionalmente preparata con aceto quando viene servito fresco. A seconda della forza desiderata, i cuochi possono grattugiare la radice e attendere qualche minuto prima di aggiungere l’aceto, oppure possono aggiungere subito aceto.
Una volta grattugiato, la radice di rafano perder? rapidamente la potenza. Conservarlo nel frigorifero o nel congelatore pu? aiutare a preservare il sapore, mentre i cuochi che amano il loro piccante di rafano di solito tengono a portata di mano radici intere. L’intero ortaggio a radice ha polpa bianca nevosa e un esterno marrone traballante. Pu? essere conservato in un luogo fresco e asciutto, ben avvolto, per diversi mesi.
Sono disponibili diverse preparazioni commerciali di rafano. La radice di rafano grattugiata pu? essere decapata nell’aceto in modo che rimanga stabile per diversi mesi, anche se pi? vecchia ? la confezione, meno forte sar?. Anche la radice di rafano viene macinata in una polvere che pu? essere ricostituita con acqua. Inoltre, le radici fresche possono essere mescolate con senape per dargli un morso particolarmente potente. Il condimento piccante si abbina bene a numerosi cibi, tra cui arrosti e sandwich.