Che cos’è la temperatura della superficie del mare?

Le temperature della superficie del mare sono misurazioni effettuate sulla superficie dell’oceano, che vanno dal millimetro più alto a profondità maggiori, a seconda del sistema di misurazione utilizzato. Le agenzie governative, le aziende meteorologiche private e gli osservatori meteorologici accademici raccolgono tutti dati sulla temperatura della superficie del mare (SST). Può essere utilizzato nelle previsioni meteorologiche e negli studi sulla salute degli oceani e sul tempo. Gli oceani del mondo hanno un profondo impatto sui modelli climatici e studiarli può fornire importanti informazioni su vari fenomeni meteorologici.

Esistono diversi modi per raccogliere dati sulla temperatura della superficie del mare. Un’opzione è usare un termometro direttamente alla fonte. Le stazioni di osservazione possono anche raccogliere dati sull’altezza delle onde, la torbidità e altri argomenti di interesse. Le informazioni in genere vengono trasmesse in remoto a un sito di raccolta per semplificare la raccolta dei dati. Quando una stazione meteorologica non riesce a trasmettere o sembra generare errori, un tecnico può visitarla per determinare di quale tipo di servizio potrebbe aver bisogno.

I satelliti meteorologici possono anche raccogliere informazioni sulla temperatura della superficie del mare. I dati satellitari in genere richiedono un numero di scansioni, poiché la copertura nuvolosa può interferire con misurazioni accurate. Sulle mappe che utilizzano dati satellitari, le macchie scure periodiche possono rappresentare aree che il satellite non è stato in grado di misurare a causa di nuvole persistenti o altri problemi. Come le stazioni meteorologiche di base, i satelliti in genere raccolgono una varietà di dati oltre alle temperature.

Per i meteorologi, le informazioni sulla temperatura della superficie del mare sono molto importanti. La temperatura dell’oceano ha un impatto sulle masse d’aria che lo sovrastano. I cambiamenti di temperatura possono creare una varietà di condizioni meteorologiche, che vanno da cieli sereni e soleggiati a forti tempeste. I cambiamenti stagionali ciclici della temperatura aiutano a spiegare alcuni modelli meteorologici. Picchi drammatici periodici come il riscaldamento nel Pacifico possono causare fenomeni come i modelli meteorologici di El Niño osservati circa ogni cinque anni.

Gli archivi dei dati sulla temperatura globale della superficie del mare sono disponibili attraverso una serie di risorse. Questi forniscono informazioni che i ricercatori possono applicare a studi climatici estesi. Alcuni sbalzi di temperatura annuali sono normali, così come i modelli ciclici più ampi che possono apparire più di rado. I ricercatori che vogliono sapere se stanno osservando una tendenza o un’anomalia devono essere in grado di fare riferimento a vecchi dati per saperne di più su come si comporta di solito l’oceano nel tempo. Questi dati possono anche essere utili per la modellazione meteorologica, in cui i meteorologi potrebbero voler confrontare le previsioni con il comportamento effettivo in passato per determinarne l’accuratezza e l’affidabilità.