Che cos’? la trasmissione non sincrona?

Una trasmissione non sincrona si trova in genere in apparecchiature commerciali, agricole e pesanti. A differenza della trasmissione in una berlina familiare, una trasmissione non sincrona ? molto pi? difficile da cambiare. Gli ingranaggi in una trasmissione non sincrona devono essere portati alla velocit? per potersi muovere l’uno con l’altro mentre si sposta. La doppia frizione e un buon orecchio per la corretta velocit? del motore aiutano i guidatori esperti a cambiare una trasmissione non sincrona. Una volta sperimentati, molti guidatori sono in grado di cambiare una trasmissione non sincrona senza usare la frizione.

In un tipico veicolo passeggeri, la trasmissione ? completamente sincronizzata. Questo ? anche noto come una trasmissione mesh costante, il che significa che gli ingranaggi sono sempre mesh e in movimento tra loro. Questo tipo di trasmissione utilizza un sistema a cono e collare per portare una marcia alla stessa velocit? della marcia precedente in modo che possa scivolare nella marcia e bloccarsi senza emettere un rumore stridente. Gli ingranaggi in questo tipo di trasmissione sono reticolati sull’albero di uscita e gli ingranaggi vengono cambiati facendo scorrere avanti e indietro tra gli ingranaggi selezionati all’interno della trasmissione.

L’operazione ? molto diversa in una trasmissione non mesh o non sincrona. In questo tipo di trasmissione, nessuna delle marce si muove mentre viene utilizzata una marcia selezionata. Per cambiare marcia, la nuova marcia deve essere portata alla stessa velocit? della marcia corrente e quindi far scorrere dalla marcia corrente alla marcia selezionata. Ci? si ottiene con la doppia frizione e la rotazione del motore fino a quando la velocit? del motore corretta viene abbinata alla velocit? del cambio corretta.

Quando si innesta la doppia frizione in una trasmissione non sincrona, il pedale della frizione viene prima premuto a met? corsa e la trasmissione viene estratta dalla marcia. Successivamente, il pedale della frizione viene rilasciato consentendo al regime del motore di rallentare alla velocit? corretta per cambiare marcia. Quindi, il pedale della frizione viene nuovamente premuto solo a met? e il cambio viene utilizzato per spingere la trasmissione nella marcia scelta. La velocit? del motore viene manipolata facendo scorrere il pedale dell’acceleratore fino a quando la marcia non scivola in posizione uniforme all’interno della trasmissione. Con la pratica, un operatore pu? ascoltare la corretta velocit? del motore ed effettuare cambi di marcia manipolando l’acceleratore e senza usare affatto il pedale della frizione.

Lo scopo della trasmissione non sincrona ? che ? una trasmissione molto pi? potente rispetto alla versione a rete costante. La trasmissione non sincrona ? in grado di trainare carichi molto pi? pesanti senza danneggiare gli ingranaggi. Il rapporto estremamente stretto degli ingranaggi consente inoltre a una macchina di funzionare a una velocit? delle ruote molto lenta mantenendo potenza e regimi motore elevati.