Un’analisi del credito aziendale ? il processo per determinare se un’organizzazione ? ammissibile al credito. Ci? si ottiene in genere attraverso l’esame dei bilanci aziendali. Saranno spesso considerati anche altri fattori come i rapporti finanziari, la storia dell’azienda e le tendenze generali. Anche il flusso di cassa ? un elemento importante dell’analisi. L’obiettivo generale ? determinare se l’attivit? ? e continuer? probabilmente a essere in grado di rimborsare un prestito o, in alcuni casi, di onorare le obbligazioni emesse.
Quando si esegue un’analisi del credito aziendale, ? comune esaminare il passato, il presente e il futuro proiettato dell’azienda. I registri del passato possono dimostrare come la societ? gestisce le finanze, influenze esterne e qualsiasi altro fattore che pu? influenzare il flusso di cassa. Un quadro accurato dello stato attuale dell’azienda pu? dare a un analista un’idea delle tecniche di gestione quotidiana e di come influenzano il benessere dell’organizzazione. Comprendere il passato e il presente di solito fornir? all’analista gli strumenti necessari per fare previsioni sulla salute futura dell’azienda.
Un’analisi completa del credito commerciale delineer? il ciclo generale delle finanze che ci si aspetta dalla societ?. Dimostrer? inoltre una comprensione dei punti forti e deboli dell’azienda e del loro significato. Un’analisi approfondita includer? anche informazioni su come la societ? gestisce il debito, oltre a quanto sar? probabilmente in grado di gestire. Pu? anche includere uno scenario peggiore se l’azienda cade in un momento difficile.
Una buona analisi del credito commerciale guarder? oltre le attuali tendenze a favore del quadro generale. Ad esempio, una societ? potrebbe attualmente sperimentare una crescita rapida, ma ci? non significa necessariamente che sia un buon candidato per un prestito o l’emissione di obbligazioni. Tale crescita verr? generalmente esaminata attentamente. L’analista determiner? se si tratta di una spinta temporanea basata su un fattore esterno fugace o se ? il risultato della consapevolezza della societ? in un mercato che necessita di servizi a lungo termine. Probabilmente ci sar? anche un’analisi della crescita passata per vedere se era stabile e le previsioni per determinare se la crescita continuer? ad essere stabile in futuro.
Alcuni altri fattori che un analista pu? prendere in considerazione sono l’etica generale dell’azienda, a cosa servono i soldi nel caso di un prestito e quali garanzie sono disponibili. Il primo fattore stabilisce l’intento e determina se la societ? ha l’integrit? da seguire per gli obblighi finanziari. ? importante analizzare anche a cosa servir? il prestito al fine di determinare se avr? successo o meno per consentire alla societ? di rimborsare i soldi presi in prestito. L’analista dovrebbe anche determinare se la garanzia offerta ? sufficiente a coprire le responsabilit? finanziarie.