L’analisi del compito ? lo studio dei processi mentali e fisici che sono coinvolti nella realizzazione di un compito specifico. Una variet? di fattori diversi figurano nell’analisi del compito di successo, tra cui quanto tempo richiede l’attivit? e quanto spesso viene eseguita, com’? l’ambiente e quanto ? difficile l’attivit?. Viene utilizzato prevalentemente in contesti aziendali, in particolare per quanto riguarda la mappatura dei processi aziendali e la modellazione dei processi aziendali, due campi di studio che cercano di definire le attivit? e le procedure coinvolte in un’azienda o in un particolare lavoro.
Un’analisi completa delle attivit? pu? presentare importanti risultati su come funziona un sistema esistente. Flusso di lavoro efficiente e trasmissione di informazioni sono vitali per il successo di qualsiasi sistema, sia esso un’azienda, un club, un’organizzazione o una scuola. L’analisi delle attivit? illumina i problemi relativi alla produttivit?, all’affidabilit? umana, alla pianificazione e al processo decisionale e pu? aiutare a migliorare l’attuale sistema operativo di un gruppo.
L’analisi dei compiti ? correlata a diverse forme di psicologia, tra cui la psicologia cognitiva e l’ergonomia cognitiva. Entrambi questi campi si prefiggono di comprendere i processi cognitivi all’opera nella mente quando vengono intrapresi compiti specifici. La psicologia cognitiva cerca una visione pi? ampia delle pratiche mentali mentre l’ergonomia cognitiva si concentra sulle pratiche mentali all’interno del luogo di lavoro. Queste due aree sono molto importanti nello sviluppo di analisi dei compiti di successo.
L’analisi del lavoro, che dettaglia i vari aspetti di un determinato lavoro, ? una responsabilit? frequente che comporta l’analisi del compito. Questa situazione pu? essere utilizzata quando si assumono nuovi dipendenti o si valutano quelli attuali. Pu? anche evidenziare la necessit? di modifiche future alla posizione o all’organizzazione stessa.
Un’analisi del compito ? intrapresa da un processo di “decomposizione del compito”. Implica l’identificazione dei compiti principali di una posizione e quindi la loro suddivisione in compiti sempre pi? piccoli fino a includere anche i pi? piccoli dettagli e processi mentali. Un’analisi delle attivit? pu? essere completa quanto necessario e pu? coprire tutto, dalle funzioni essenziali al codice di abbigliamento.
Sebbene spesso scritti in un formato passo dopo passo, molti trovano pi? facile presentare e comprendere l’analisi delle attivit? quando viene mappata come diagramma o diagramma di flusso. Ci? consente alla persona che conduce l’analisi di illustrare letteralmente la progressione dei processi coinvolti nel completamento di un’attivit?. I diagrammi di flusso possono essere creati in una variet? di stili per adattarsi all’analisi da presentare e spesso offrono un quadro chiaro di ci? che serve per portare a termine un lavoro specifico.