Che cos’? l’equilibrio economico?

L’equilibrio economico ? una condizione in cui varie forze sono allineate in modo da creare uno stato equilibrato per l’economia. Sebbene vi sia una certa differenza di opinione su quali forze economiche debbano essere in armonia per l’esistenza di questo tipo di condizione, spesso esiste un accordo generale sul fatto che l’offerta e la domanda siano pi? o meno uguali e che i tassi di interesse siano al livello ideale per motivare la crescita. L’equilibrio economico pu? essere correlato all’economia in una determinata posizione geografica, in un determinato settore o persino in una raccolta selezionata di mercati.

Per i venditori, la presenza di equilibrio economico ? spesso considerata uno stato ideale. Questo perch? c’? abbastanza prodotto a disposizione per soddisfare le esigenze degli acquirenti, ma non tanto che enormi inventari di prodotti finiti devono essere immagazzinati e valutati per le tasse. All’interno di questo tipo di stato economico, i venditori hanno il vantaggio di mantenere al minimo i costi operativi complessivi, il che a sua volta aiuta ad aumentare l’utile netto generato dall’impresa.

Gli acquirenti beneficiano inoltre di uno stato di equilibrio economico. Dal momento che ci sono abbastanza beni e servizi per andare in giro, i consumatori non subiscono ritardi nel soddisfare le esigenze o soddisfare i desideri. Uno dei sottoprodotti di questo tipo di equilibrio sul mercato significa che i prezzi sono probabilmente simili tra i concorrenti, quindi i consumatori possono basare le decisioni pi? su fattori come la qualit? e le preferenze personali, piuttosto che sul costo unitario effettivo dei prodotti desiderati.

Anche gli investitori potrebbero scoprire che l’equilibrio economico ha i suoi vantaggi. Un equilibrio tra domanda e offerta unito a un equilibrio dei tassi di interesse significa che ? pi? facile valutare le opportunit? di investimento e valutare accuratamente il tasso di rendimento possibile con ciascuno di tali investimenti. Poich? la domanda ? costante, non ci sono preoccupazioni per il calo dei valori delle scorte poich? i consumatori perdono interesse per una determinata azienda e la sua linea di prodotti. Sebbene uno stato di equilibrio economico non offra l’eccitazione di un mercato pi? volatile, offre agli investitori la possibilit? di consentire alle proprie partecipazioni di cavalcare per un certo periodo di tempo e guadagnare comunque denaro.

I periodi di equilibrio economico possono essere deragliati da una serie di diversi fattori. I cambiamenti nei gusti dei consumatori possono iniziare il processo. I cambiamenti nei climi politici nelle nazioni chiave possono anche creare una certa tensione che pone fine allo stato equilibrato. Quando si verificano vari eventi che terminano un periodo di equilibrio economico, il mercato fa aggiustamenti e inizia lentamente a compensare il nuovo insieme di circostanze. Nel tempo, l’interruzione o lo squilibrio ha fine e inizia un nuovo periodo di equilibrio economico, con quel periodo che dura fino a quando vari fattori si spostano di nuovo in una direzione.