In immunologia, l’immunit? di gregge si riferisce a una situazione in cui un’alta percentuale di una popolazione ? immune a una malattia, essenzialmente arrestando la malattia sul nascere perch? non riesce a trovare nuovi ospiti. Potresti anche sentire questo concetto denominato “immunit? della comunit?”. La soglia per l’immunit? di gregge varia, a seconda della malattia, con agenti pi? virulenti che richiedono la vaccinazione di una percentuale pi? elevata della popolazione per creare l’immunit? desiderata. Oltre ad essere utilizzata nella prevenzione delle malattie, l’immunit? comunitaria viene utilizzata anche per combattere le epidemie in corso.
La maggior parte delle politiche di vaccinazione si concentra sulla creazione dell’immunit? comunitaria. Molti paesi richiedono vaccinazioni durante l’infanzia, ad esempio, per proteggere i bambini dalle malattie comuni e garantire che quando queste malattie entrano nella popolazione, non possano depredare bambini o adulti, che sono stati precedentemente vaccinati o esposti alla malattia. La creazione dell’immunit? di gregge ? particolarmente importante in ambienti affollati che facilitano la diffusione di malattie, come le scuole.
Gli immunologi cercano di prevenire lo scoppio di malattie creando un’immunit? diffusa, ma non sempre hanno successo. A volte una malattia muta o ? completamente nuova, o un lotto di vaccinazioni ? difettoso, o una grande percentuale della popolazione non viene vaccinata, creando una situazione in cui pu? verificarsi un focolaio, perch? gran parte della popolazione ? vulnerabile. In caso di epidemia di una grave malattia, agenzie come l’Organizzazione mondiale della sanit? (OMS) possono inviare squadre in pochi giorni per capire la causa dell’epidemia e sviluppare un vaccino, nella speranza di creare un’immunit? di gregge per fermare l’epidemia in le sue tracce.
Per alcune malattie, le soglie di immunit? arrivano fino al 50%, soprattutto se combinate con una buona igiene. In altri casi, potrebbe essere necessario vaccinare fino al 90% della popolazione per creare la protezione desiderata. ? anche estremamente importante ricevere richiami regolari, poich? alcuni vaccini perdono la loro efficacia nel tempo, lasciando le persone vulnerabili a un’epidemia. L’immunit? di gregge ha portato all’eradicazione del vaiolo e spiega perch? malattie come la poliomielite e la difterite sono rare nelle nazioni sviluppate con politiche di vaccinazione consolidate.
Il concetto di immunit? di gregge viene spesso utilizzato per incoraggiare i genitori riluttanti a vaccinare i propri figli. Oltre a garantire che i loro figli siano protetti da malattie completamente prevenibili, le vaccinazioni infantili avvantaggiano anche la societ? in generale creando una protezione diffusa dalle malattie. Allo stesso modo, agli adulti potrebbe essere ricordato di ricevere booster per aiutare a proteggere le loro comunit?.