Che cos’? l’osmolarit? plasmatica?

Tipicamente calcolata come proporzione di particelle disciolte per litro di un fluido, l’osmolarit? plasmatica pu? spiegare le concentrazioni di sostanze come sodio, glucosio, urea o cloruro nel sangue. L’osmolalit? ? una misura simile, tranne per il fatto che ? generalmente misurata in chilogrammi. La concentrazione del soluto ? solitamente misurata dal numero di unit? chiamate osmoli di esso nel plasma. Sali e vari altri ioni passano regolarmente attraverso il corpo in livelli che possono aumentare o diminuire rapidamente. Un aumento dell’osmolarit? plasmatica pu? essere un segno di disidratazione o malattia, mentre una diminuzione significativa spesso indica altri problemi medici.

Mentre i due sono espressi in diverse dimensioni del volume, l’osmolarit? del plasma pu? essere calcolata matematicamente dall’osmolalit? utilizzando un’equazione. Il calcolo dell’osmaolarit? di una soluzione generalmente include un numero che tiene conto della dissociazione della soluzione dalle particelle di soluto. ? incluso anche il numero di particelle, la concentrazione di soluto e un valore che rappresenta il tipo effettivo di materiale disciolto nella soluzione. Uno strumento chiamato osmometro viene utilizzato per misurare la propriet? e altre caratteristiche di un fluido.

L’osmolarit? plasmatica generalmente influenza il passaggio dell’acqua dentro e fuori le membrane cellulari. La membrana semipermeabile di una cellula ? tipicamente regolata dall’osmolarit? del fluido al di fuori di esse uguale a quella intermedia. Quando l’osmolarit? aumenta, di solito viene secreto l’ormone antidiuretico (ADH), normalmente secreto dall’ipotalamo nel cervello. Pu? stimolare il corpo a riassorbire l’acqua, determinando una minore concentrazione di plasma sanguigno e una maggiore concentrazione di urina. L’ormone a volte viene secreto in quantit? maggiori del normale, specialmente nelle persone con alcune forme di diabete.

I cambiamenti nei livelli di ADH influenzano tipicamente il modo in cui i reni controllano l’escrezione di acqua e i cambiamenti nell’osmolarit? plasmatica possono essere adattati entro 20 minuti. Oltre all’osmolarit? plasmatica, ? possibile misurare il livello di particelle disciolte nelle urine e nelle feci. Condizioni come disidratazione, malattie renali, insufficienza cardiaca e iperglicemia sono talvolta diagnosticate monitorando la concentrazione di questi soluti. Cambiamenti significativi nell’osmolarit? possono interferire con la funzione cellulare e il volume interno e le cellule possono persino morire se l’effetto ? sufficientemente grande.

Se l’osmolarit? plasmatica aumenta fino al 2%, pu? causare sete. Un’ulteriore misurazione, chiamata gap osmotico, viene eseguita confrontando la differenza tra una misurazione di laboratorio e il calcolo effettivo. Quando questo aumenta, pu? indicare l’ingestione di vari altri composti, come il metanolo.