In Italia, un accompagnamento comune a molti pasti salati è il condimento sottilmente dolce noto come mostarda. Abbinato a carni e altri cibi, questo accompagnamento è fatto ammorbidendo la frutta in una salamoia dolcificante di zucchero e succo d’arancia che viene anche tinta con olio di senape o polvere per un calcio dominante. Conservato in barattoli per circa due settimane, il risultato è un’insalata di frutta candita leggermente speziata utilizzata per completare i piatti prevalentemente salati.
Mostarda è stata prodotta per almeno cinque secoli, secondo la rivista La Cucina Italiana o The Italian Kitchen. È incluso dal noto chef belga Lancillotto di Casteau in un libro di cucina italiana del 1604, chiamato Ouverture de Cuisine, che è pubblicato online dal sito Web di cucina medievale. La rivista attesta anche che quasi un secolo prima un vaso del condimento era con la famosa italiana Catherine de ‘Medici quando andò nei primi anni del 16 ° secolo per sposare un principe francese che alla fine sarebbe diventato re Enrico II. Questo piatto si è evoluto nel Nord Italia al punto che molte città usano i loro ingredienti unici.
A volte il frutto usato per la mostarda è di un tipo, come pezzi di pera, uva o mele. Più spesso, tuttavia, sembra che gli chef utilizzino un miscuglio di frutta per offrire ad alcuni commensali alcuni dei loro preferiti. L’assortimento del 1604 comprende una buccia d’arancia e la mela cotogna a forma di pera, tagliata in piccoli pezzi. Questi sono combinati in uno sciroppo fatto di zucchero, senape e persino acqua di rose per il servizio.
Il metodo di base non è cambiato molto, a differenza degli ingredienti. Una ricetta inizia lavando e tagliando qualsiasi numero di frutta in pezzi di dimensioni simili, con bacche e uva in genere lasciate intatte. Questo viene liberato liberamente con zucchero e forse scorza di agrumi, quindi immerso in una gamma di succhi per un bagno notturno in frigorifero. Il giorno successivo, il frutto viene rimosso, il liquido viene bollito, viene aggiunto olio di senape o polvere e quindi il liquido viene nuovamente raffreddato per un altro riposo in frigorifero. Una volta che il liquido è adeguatamente speziato e dolce, viene versato nella parte superiore dei barattoli ben confezionati con macedonia di frutta. Questi contenitori sigillati vengono riposti in un luogo fresco e asciutto per almeno due settimane.
Secondo la critica alimentare della rivista LA Times Sarah Taylor, questo piatto si abbina bene con diversi tipi di altri alimenti. I tagli più ricchi di carni rosse brasate o arrostite si adattano perfettamente alla mostarda dolce e con sfumature di senape. Un altro alimento che è altrettanto suscettibile al trattamento, afferma Taylor, sono i formaggi. La Cucina Italiana aggiunge pasta, pesce e pollame a quell’elenco di abbinamenti popolari, con un servizio molto popolare in autunno come parte di un piatto arrosto bollito chiamato bollito misto.