Che cos’? un antibiogramma?

Un test dell’antibiogramma pu? essere utilizzato per due scopi diversi. Il metodo Kirby-Bauer viene utilizzato per testare la suscettibilit? di un ceppo batterico a vari antibiotici. Gli antibiogrammi possono anche determinare la concentrazione minima inibitoria (MIC), o la pi? piccola concentrazione di un antibiotico che inibir? la crescita del ceppo batterico, utilizzando il metodo della diluizione.

Il metodo Kirby-Bauer ? un antibiogramma utilizzato per determinare il miglior antibiotico da utilizzare contro un particolare ceppo batterico. I test vengono eseguiti in piastre di Petri, che sono piatti poco profondi, rotondi e ricoperti riempiti con un mezzo di agar o una sostanza gelatinosa infusa con sostanze nutritive per promuovere la crescita batterica. Il ceppo batterico da testare ? distribuito uniformemente sulla superficie della piastra. Diversi dischi di carta circolari, ciascuno infuso con un diverso antibiotico, sono distribuiti uniformemente sulla superficie della piastra e spinti delicatamente nell’agar per entrare in contatto con i batteri. Le piastre vengono quindi lasciate crescere durante la notte in un incubatore.

Dopo l’incubazione notturna, un’area circolare priva di crescita batterica circonder? ogni disco di carta. Questa zona ? chiamata la zona di inibizione. Il diametro della zona di inibizione per ciascun disco viene misurato e confrontato con un grafico di controllo per determinare se il ceppo batterico testato ? resistente, intermedio o suscettibile a ciascuno dei diversi antibiotici. Un’ampia zona di inibizione significherebbe che il ceppo batterico ? suscettibile all’antibiotico sul disco di prova.

Il metodo di diluizione ? un antibiogramma utilizzato per determinare la concentrazione antibiotica pi? efficace da impiegare contro un ceppo di batteri. Inizia coltivando o coltivando un nuovo lotto del batterio di prova durante la notte e quindi controllando la purezza delle nuove colture o purificando la coltura. Vengono preparati anche due batteri di controllo o di confronto. La concentrazione del ceppo batterico viene determinata utilizzando uno spettrofotometro e la concentrazione viene regolata in un intervallo appropriato per il metodo di diluizione.

Si prepara una diluizione seriale degli antibiotici da testare apportando variazioni crescenti e graduate della concentrazione in diverse fiale. Una serie delle diverse concentrazioni di antibiotico viene inoculata con quantit? uguali al ceppo batterico in esame e le altre serie vengono inoculate con i ceppi batterici di controllo. Tutte le concentrazioni di antibiotico inoculate vengono lasciate crescere durante la notte in un incubatore o fino a quando si osserva una crescita batterica visibile in alcune delle fiale. La MIC ? la concentrazione di antibiotico in cui non si osserva crescita batterica visibile. Un valore MIC ? un modo controllato per valutare la mutevole resistenza dei ceppi batterici e stabilisce limiti alla terapia antibiotica per le infezioni.