Che cos’? un blackout in acque poco profonde?

Il blackout in acque poco profonde (SWB) ? un’inaspettata perdita di coscienza causata da una mancanza di ossigeno durante un’immersione in apnea. Pu? verificarsi in un individuo che si immerge in apnea senza l’uso di attrezzatura subacquea, o anche in qualcuno che sta nuotando sott’acqua in una piscina. Molto spesso, l’SWB si verifica perch? il subacqueo ha iperventilato prima dell’immersione. Questo pu? disattivare il sistema di allarme naturale del corpo, che fa scattare la necessit? di respirare prima che i livelli di ossigeno scendano troppo e il subacqueo svenga.

Molti subacquei e nuotatori praticano una tecnica chiamata iperventilazione intenzionale, che sopprime temporaneamente la voglia di respirare. Ci? consente al subacqueo di rimanere sott’acqua per un periodo di tempo pi? lungo. Questa tecnica funziona perch? la voglia di respirare deriva dall’aumento dei livelli di anidride carbonica nel corpo, non da bassi livelli di ossigeno. L’iperventilazione rimuove pi? anidride carbonica dal corpo, quindi l’impulso non viene attivato cos? rapidamente. Quando il subacqueo non sente il bisogno di respirare, tuttavia, ? molto pi? probabile che rimanga sott’acqua troppo a lungo e subisca un blackout in acque poco profonde.

Sebbene alcuni esperti affermino che un’iperventilazione intenzionale prima di un’immersione pu? essere accettabile purch? vengano effettuati solo tre o quattro respiri, molti altri affermano che il rischio di iperventilazione eccessiva ? troppo alto. In effetti, l’evidenza suggerisce che l’iperventilazione prima di un’immersione non prolunga significativamente il tempo di immersione. Invece, gli esperti raccomandano che nuotatori e subacquei si esercitino a rilassarsi prima di immergersi, respirando normalmente e permettendo al corpo di calibrarsi naturalmente. Un subacqueo eccitato pu? iniziare a respirare velocemente senza rendersene conto, quindi ? una buona idea per i nuovi subacquei, soprattutto per prendersi qualche minuto per calmarsi prima di immergersi.

? anche importante che i subacquei riposino uno o due minuti tra le immersioni in apnea in modo che il corpo possa ripristinare il livello di ossigeno. L’esercizio eccessivo sott’acqua dovrebbe essere evitato. Quando la necessit? di respirare diventa urgente, il subacqueo dovrebbe avere accesso all’aria il prima possibile. Un subacqueo che manifesta sintomi di affaticamento o vertigini dovrebbe interrompere immediatamente l’immersione per evitare un blackout in acque poco profonde.

I subacquei dovrebbero ricordarsi di non immergersi mai da soli; le persone dovrebbero sempre immergersi con un partner che pu? aiutare in caso di situazione di emergenza. Un partner pu? aiutare a proteggere dall’annegamento e dalla morte un subacqueo privo di sensi che sta vivendo un blackout in acque poco profonde. Prima di immergersi, il subacqueo e il partner dovrebbero seguire la corretta procedura di emergenza in caso di SWB, che consiste nel portare il partner in superficie il pi? rapidamente possibile. Una volta in superficie, il partner dovrebbe tenere la testa del subacqueo privo di sensi sopra l’acqua per evitare che anneghi.