Che cos’? un ematoma subaracnoideo?

Un ematoma subaracnoideo ? l’accumulo di sangue sotto la seconda delle tre membrane cerebrali. Il rivestimento protettivo pi? interno del cervello ? chiamato pia madre e il rivestimento pi? esterno ? noto come dura madre. Tra queste membrane c’? la membrana centrale, o seconda, nota come aracnoide. Quando il sanguinamento si verifica nello spazio sotto l’aracnoide, l’emorragia viene formalmente definita “ematoma subaracnoideo”. Questo ematoma ? considerato estremamente pericoloso e potenzialmente pericoloso per la vita.

Diversi rischi possono derivare da un ematoma subaracnoideo. Gli ictus sono spesso collegati a queste emorragie, cos? come le convulsioni. Oltre alla morte, il pi? grande pericolo connesso a un ematoma subaracnoideo ? il danno cerebrale a lungo termine.

Il sanguinamento sotto l’aracnoide pu? derivare da molti fattori scatenanti. Un incidente fisico che provoca traumi al cervello, come una caduta o un incidente automobilistico, ad esempio, pu? portare a un ematoma subaracnoideo. Questa causa ? particolarmente diffusa nelle persone vulnerabili, come i bambini o gli anziani.

La formazione anormale delle vene del sangue nel cervello durante lo sviluppo fetale – una condizione nota come malformazione arterovenosa – ? un altro fattore scatenante. Durante questa malformazione, le arterie che portano il sangue al cervello si collegano direttamente alle vene senza l’ausilio di capillari. Ci? pu? provocare un accumulo di pressione all’interno delle vene e delle arterie che pu? farle scoppiare.

Anche gli aneurismi cerebrali e l’uso di farmaci che fluidificano il sangue o prevengono la coagulazione possono portare a ematomi subaracnoidei. Anche le malattie del sangue possono provocare ematomi e, a volte, possono comparire emorragie subaracnoidee spontanee senza causa riconoscibile. Questi sono indicati come ematomi idiopatici.

Alcuni dati demografici sono pi? suscettibili agli ematomi subaracnoidei rispetto ad altri. Le donne, ad esempio, hanno pi? ematomi nello spazio subaracnoideo rispetto agli uomini. Inoltre, secondo studi medici, anche le persone di et? superiore ai 20 anni e di et? inferiore ai 60 anni tendono ad essere pi? suscettibili. Altre persone a maggior rischio di avere ematomi cerebrali includono quelle con ipertensione, displasia fibromuscolare o abitudine al fumo.

Un ematoma subaracnoideo non deve sempre portare alla morte. Se i sintomi vengono rilevati precocemente, i medici possono tentare di trattare la condizione. I sintomi includono perdita di mobilit?, perdita di coscienza e nausea. A volte, confusione mentale, fotosensibilit? e improvvisi problemi alla vista sono indizi che potrebbe essere presente un ematoma. I medici dicono che alcune persone con ematomi sperimentano anche convulsioni.

TAC, ultrasuoni e altri test neurologici vengono utilizzati per identificare un ematoma subaracnoideo. Dopo il rilevamento e la localizzazione, i chirurghi possono tentare di fermare l’emorragia e alleviare la pressione cerebrale. A volte, i medici potrebbero aver bisogno di praticare un’incisione circolare nel cervello e inserire bobine per riparare gli aneurismi e prevenire future emorragie.