Un freno di emergenza, comunemente indicato come freno elettronico di stazionamento o freno di stazionamento, ? un sistema di frenatura indipendente specializzato che un conducente pu? utilizzare in caso di emergenza. Viene anche utilizzato come freno di stazionamento per impedire che un’auto si muova quando viene fermata e spenta, perch? ? un sistema puramente meccanico, piuttosto che idraulico. ? una parte importante dei sistemi di sicurezza per un autoveicolo e pu? fare una differenza significativa in alcune situazioni di emergenza.
L’impostazione di un freno di emergenza ? semplice; un cavo si collega al meccanismo di frenatura delle ruote posteriori e si collega a una leva vicino al sedile del conducente che pu? tirare per innestare il freno di emergenza. Quando i cricchetti della leva sono arretrati, il cavo si stringe, impostando il freno e la leva non pu? essere rilasciata fino a quando non viene premuto un pulsante sulla leva o viene ruotato, a seconda della modalit? di impostazione del freno. Il tipo pi? comune nei veicoli passeggeri ? una leva situata tra i sedili del conducente e del passeggero, che pu? essere applicata da entrambe le parti, molto utile se un conducente ? inabile. Alcune auto hanno una manopola situata sotto il cruscotto che deve essere tirato e ruotato, mentre altri veicoli usano un pedale separato che ? pi? alto degli altri pedali e lateralmente.
In un’auto con freni a tamburo, il cavo del freno di emergenza si collega comunemente direttamente ai freni posteriori insieme alla linea idraulica per il sistema di frenatura convenzionale. Molte auto con freni a disco hanno un freno a tamburo separato che funge da freno di emergenza. In alcuni casi, le auto con freni a disco attaccano la linea del freno di emergenza a una vite che pu? esercitare una pressione sul pistone del freno a disco, causando l’arresto dell’auto.
Si consiglia ai conducenti di impostare il freno di emergenza durante il parcheggio per evitare le fuoriuscite, indipendentemente da quanto ripido sia lo spazio di parcheggio, insieme all’impostazione della marcia con la marcia pi? bassa o utilizzando l’impostazione “Parcheggia” su una trasmissione automatica. Se un’auto deve innestare la marcia mentre ? parcheggiata, pu? rotolare via e causare gravi danni. Se un conducente sta parcheggiando su una collina rivolta verso l’alto e c’? un marciapiede, il conducente dovrebbe anche frenare le ruote girandole in modo che si affacciano sulla strada. Se il freno di emergenza dovesse guastarsi, la macchina torner? al marciapiede e si fermer?. Se non c’? marciapiede, il conducente deve affrontare le ruote sul lato della strada in modo che l’auto rotoli fuori dalla strada. Se si parcheggia su una ripida discesa, le ruote devono essere rivolte verso il lato della strada o il marciapiede.