Che cos’? un innesto cutaneo?

Un innesto cutaneo ? un pezzo di pelle sana che sostituisce il tessuto malato. ? una procedura pi? comunemente utilizzata su un’area gravemente ferita o in luoghi con ulcerazioni cutanee, gravi ustioni e infezioni croniche. La pelle sana viene solitamente prelevata da una posizione diversa della persona afflitta, ma pu? provenire da diversi punti.
Esistono cinque tipi di innesti cutanei. Il tipo pi? comune ? un autotrapianto, quando la pelle sana viene prelevata da un sito donatore sul corpo della persona ferita. Le aree donatrici sono generalmente un grande sito in cui la pelle ? abbondante e la circolazione sar? forte per aiutare con la guarigione, come la gamba.

Altri tipi di innesti sono meno comuni, ma comunque validi. Un allotrapianto ? un innesto cutaneo prelevato da un altro donatore umano. Uno xenotrapianto ? un innesto cutaneo non permanente costituito da tessuto non umano, solitamente di suini, che sigilla temporaneamente una ferita durante la guarigione, ma alla fine verr? rifiutato dal corpo. Un innesto cutaneo isogenico si verifica quando il donatore ? geneticamente identico al ricevente, ad esempio con gemelli identici. L’ultimo tipo di innesto cutaneo ? quello protesico, ovvero l’uso di materiale non tessuto o sintetico, come la plastica, per sigillare la ferita.

Un innesto cutaneo pu? essere classificato come a spessore parziale o totale. Un innesto cutaneo parziale ? pi? comune e comporta la rasatura di uno strato di pelle dal sito donatore. Un innesto a tutto spessore viene prelevato scavando diversi strati nell’epidermide del sito donatore per prelevare un pezzo spesso della pelle. Questo campione pi? spesso lascia una cicatrice meno visibile nell’area ricevente, ma un vuoto significativo nell’area donatrice che deve essere curato.

La procedura di solito inizia con l’anestesia generale. L’area donatrice viene pulita e uno strumento chiamato dermatomo rimuove uno strato di pelle dal sito. A volte i chirurghi scelgono di tagliare la pelle in uno schema a cesto, un passaggio che alcuni credono aiuti nel processo di guarigione. Anche l’area ricevente viene pulita e la pelle del donatore viene posizionata sulla ferita. Le suture mantengono la nuova pelle in posizione, mentre la pressione viene esercitata sull’area con garze, reti o colate per aiutare la pelle ad aderire.

Dopo la procedura, l’area donatrice ? solitamente piuttosto dolorante. Entrambi i siti sono monitorati per l’infezione e il sanguinamento. Il sito ricevente sar? controllato regolarmente per garantire che la nuova pelle venga accettata. Se la procedura ha esito positivo, il recupero completo richiede circa tre o quattro settimane.