Che cos’? un Oroblanco?

L’oroblanco (Citrus paradisi ? C. maxima) ? un incrocio tra un pompelmo bianco e un pomelo. Questo ibrido ? stato sviluppato e brevettato nel 1958 dall’Universit? della California a Riverside.

L’oroblanco, il cui nome significa “oro bianco” in spagnolo, sembra un piccolo pummelo o un grosso pompelmo leggermente appiattito. La sua scorza pu? essere giallo-verde brillante anche quando ? completamente matura. La buccia degli oroblancos di fine stagione tende ad assumere pi? di una tonalit? giallo oro. La scorza dell’oroblanco ? pi? spessa di quella di un pompelmo ed ? facile da rimuovere.

La polpa dell’oroblanco, divisa e mangiata in sezioni come un’arancia, ? di colore giallo pallido e quasi senza semi. Nel sapore, ricorda da vicino un pompelmo, ma ? meno acido e manca di molta amarezza caratteristica del pompelmo. L’oroblanco ? succoso e abbastanza dolce. Coloro che sono abituati a zuccherare il pompelmo per la colazione possono trovare l’aggiunta di zucchero non necessaria con questo frutto. In Giappone, tra le altre localit?, l’oroblanco ? noto come “tesoro” per questo motivo.

L’oroblanco ? attualmente coltivato principalmente in California e, in misura minore, in Australia. Il frutto richiede meno calore per maturare alla dolcezza rispetto a un tipico pompelmo. Per questo motivo, gli oroblancos possono essere coltivati ??in aree che non sarebbero adatte al pompelmo tradizionale, che richiedono un notevole calore.

Poich? l’oroblanco ? ancora abbastanza raro e non ? ancora ampiamente coltivato, ? un frutto relativamente costoso. Per questo motivo, gli ardenti fan dell’oroblanco potrebbero trovare particolarmente vantaggioso coltivare il proprio albero. Gli alberi nani possono essere ordinati dai vivai e coltivati ??con successo in vasi in casa.

Quando si sceglie un oroblanco al mercato, cercare un frutto senza macchia che sia giallo verdolino brillante o giallo dorato, con un profumo fresco e agrumato. L’oroblanco pu? essere conservato per una settimana a temperatura ambiente o per due o quattro settimane in frigorifero.

Sebbene l’oroblanco sia generalmente apprezzato per aver mangiato direttamente dalla sua buccia, pu? essere usato come qualsiasi altro pompelmo nelle ricette. Metti i cubetti di mango fresco, avocado e oroblanco in un’insalatiera fredda. In una piccola ciotola separata, unisci 2 cucchiai (30 ml) di succo di lime fresco, 1 cucchiaio abbondante (20 g) di miele, ? di cucchiaino di scorza di lime grattugiata e ? di cucchiaino di zenzero fresco grattugiato. Sbatti insieme per formare il condimento. Condire condendo sopra la frutta nella ciotola e mescolare delicatamente per ricoprire. Servire su piatti di insalata foderati di lattuga e guarnire con lamponi freschi o mandorle affettate tostate, se lo si desidera.