I ricci di mare sono animali marini sferici ricoperti dalla colonna vertebrale della famiglia degli echinodermi. In media, hanno un diametro da 2 a 4 pollici (circa 5-10 cm) e sono disponibili in un’ampia variet? di colori, tra cui nero, rosso e bianco. Il riccio di mare si muove attorno al fondo dell’oceano usando i piedi del tubo con ventose all’estremit?, e molte variet? hanno anche spine mobili che possono usare per aiutare nella locomozione. Questi animali richiedono generalmente acqua salata per sopravvivere e sono ampiamente distribuiti negli oceani del mondo. La parola riccio in realt? significa “come un riccio” in greco, e gli fu dato questo nome a causa del rivestimento simile di punte difensive.
La maggior parte delle variet? di ricci di mare sono creature notturne. Spesso si scavano in crepacci e trascorrono la maggior parte delle ore di luce nascoste. Di notte escono e si nutrono, di solito mangiando alghe e altre piante marine. Si ritiene che questi animali servano a un importante scopo ecologico contribuendo a mantenere l’equilibrio nelle foreste di alghe, ma se non ci sono abbastanza predatori in giro, i ricci possono esercitare molta pressione sulle popolazioni di piante marine. Quando ci? accade, a volte possono lasciarsi alle spalle lunghi tratti di desolazione sul fondo dell’oceano.
I ricci di mare si riproducono rilasciando sperma e uova nell’acqua. Queste particelle vengono quindi trasportate dalla corrente e si mescolano, causando infine la fecondazione dell’uovo. Un riccio di mare pu? attraversare diversi stadi larvali man mano che matura, ma la sequenza esatta per lo sviluppo varia un po ‘tra i diversi tipi di ricci. La deposizione delle uova avviene generalmente su base annuale in primavera.
Quando attaccati, i ricci di mare fanno affidamento sulla loro superficie appuntita come arma difensiva. Possono essere uno degli animali marini pi? comuni a causare lesioni umane e talvolta pu? essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le punte aghiformi da una parte del corpo ferita. Alcune specie di ricci hanno spine velenose e la tossina pu? causare un’ampia variet? di sintomi, tra cui dolore, infiammazione, respiro corto e vomito.
Nonostante il loro meccanismo difensivo, i ricci di mare hanno numerosi nemici naturali che hanno trovato il modo di aggirare le protezioni. Gli esseri umani sono probabilmente i pi? grandi predatori di ricci di mare, poich? i ricci sono un ingrediente comune in molti alimenti, specialmente nella cucina giapponese. Le lontre di mare e le stelle marine spesso predano i ricci e altri animali, come i gabbiani, sono stati conosciuti per pranzare su di loro quando l’occasione si presenta.