Che cos’è un rilevatore di ghiaccio?

Un rilevatore di ghiaccio utilizza fasci di luce o vibrazioni per avvisare gli individui di varie fasi dello sviluppo del ghiaccio. La formazione di ghiaccio, in molte situazioni, non solo rappresenta un potenziale rischio di guasti meccanici, ma rappresenta anche un possibile pericolo per le persone. La rilevazione precoce consente al personale appropriato di intervenire, il che impedisce malfunzionamenti e garantisce la sicurezza pubblica. Utilizzati frequentemente in aviazione e nei parchi eolici, questi spettrometri indicano quando la formazione di ghiaccio è diventata un pericolo.

Utilizzando un qualche tipo di strumento visibile, un meccanismo sensoriale e un alimentatore, un rilevatore di ghiaccio indica le condizioni esterne durante il tempo inclemente. I dispositivi che impiegano l’uso di una sonda per trasduttore ottico tipicamente emettono un infrarosso o un altro tipo di raggio luminoso nel trasduttore. In varie fasi dello sviluppo del ghiaccio, il raggio di luce viene rifratto ad angoli diversi attraverso il ghiaccio. Un segnale viaggia verso un apparato di monitoraggio, che interpreta questi dati e avvisa della gravità della condizione.

Un altro tipo di rilevatore di ghiaccio utilizza una sonda che vibra alla velocità del vento in condizioni meteorologiche normali. Man mano che il ghiaccio si accumula gradualmente, le vibrazioni cambiano, diminuendo mentre la sonda si congela. Un dispositivo di monitoraggio interpreta queste vibrazioni come frequenze sonore, che indicano varie fasi della formazione del ghiaccio. Queste informazioni viaggiano quindi attraverso un misuratore di strumentazione o un pannello. Alcuni indicatori hanno una semplice spia luminosa accompagnata da altri indicatori delle condizioni meteorologiche esterne, inclusa la temperatura o la velocità del vento. Vari gruppi di diodi emettitori di luce possono rappresentare segnali di avvertimento, con colori diversi che indicano vari spessori di ghiaccio.

I rilevatori di ghiaccio incorporati negli strumenti degli aeromobili di solito avvisano i piloti delle fasi di formazione del ghiaccio limpido e brulicante. I cambiamenti nei modelli refrattari su un sensore ottico indicano la profondità del ghiaccio limpido o la formazione di ghiaccio di brina, che è tipicamente bianco e opaco. Diversi dispositivi hanno vari gradi di sensibilità ma di solito indicano assenza di ghiaccio, allarme ghiaccio, più ghiaccio e livelli di ghiaccio saturo. Installato su più di una parte dell’aereo, un rilevatore di ghiaccio avvisa i piloti della formazione di ghiaccio in luoghi che includono carburatore, motore, ali o coda. Con un adeguato avviso, un pilota può adottare misure di sbrinamento o utilizzare varie manovre di volo per garantire la sicurezza dell’aereo e dei passeggeri.

La formazione di ghiaccio può anche danneggiare le turbine eoliche. Può danneggiare le parti motorizzate della turbina e creare proiettili pericolosi se si forma sulle grandi pale rotanti. I parchi eolici utilizzano rilevatori di ghiaccio simili a quelli incorporati negli aerei insieme a metodi di sbrinamento per prevenire queste situazioni.