L’ipermenorrea, nota anche come menorragia, ? un ciclo mestruale eccessivamente lungo o pesante che si verifica regolarmente. Mentre circa il 30% delle donne ha un ciclo abbondante, si stima che solo il 10% circa delle donne soffra di ipermenorrea. Un tipico ciclo mestruale dura in media cinque giorni e ha una perdita totale di sangue inferiore a 1/3 di tazza (80 ml). Tuttavia, una donna con un ciclo mestruale che dura pi? di sette giorni, con una perdita di sangue superiore a 1/3 di tazza (80 ml) ? considerata ipermenorrea.
L’eccessivo sanguinamento di questa condizione ? causato da squilibri ormonali o da varie condizioni mediche. I fibromi uterini e il cancro dell’endometrio possono entrambi causare un ispessimento della parete uterina, che porta a forti emorragie. Anche l’infiammazione vaginale, i polipi uterini e le condizioni della tiroide possono essere fattori che contribuiscono
I sintomi pi? comuni includono un flusso mestruale pesante che richiede il cambio di assorbenti o tamponi ogni una o due ore e grandi coaguli di sangue nel sangue mestruale. ? meglio consultare un medico il prima possibile se si sospetta di soffrire di ipermenorrea. L’anemia da carenza di ferro pu? verificarsi se la condizione non viene trattata, poich? l’eccessivo sanguinamento pu? ridurre i livelli di ferro nel sangue. L’esperienza di sintomi di anemia, come mancanza di respiro e affaticamento, insieme ad altri sintomi, pu? essere un’indicazione che la condizione ? presente.
Alcune donne sono a pi? alto rischio di sviluppare il disturbo. Le ragazze adolescenti sono pi? inclini alla condizione nei 12-18 mesi successivi al primo ciclo, poich? non hanno ancora l’ovulazione regolarmente. Le donne che si avvicinano alla menopausa hanno anche maggiori probabilit? di sperimentare forti emorragie, poich? gli squilibri ormonali sono pi? comuni in questo momento. Tuttavia, l’ipermenorrea pu? colpire donne di tutte le et? in qualsiasi momento durante la loro vita riproduttiva.
Il trattamento dell’ipermenorrea dipende dalla salute generale e dalla causa e dalla gravit? del problema. La terapia farmacologica pu? essere un’opzione e comprende integratori di ferro se ? presente anemia, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore e ridurre il sanguinamento, contraccettivi orali e ormoni sintetici come il progesterone. Se il trattamento farmacologico non ha successo, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Le procedure chirurgiche sono varie e dipenderanno dalla gravit? del caso. La dilatazione e il curettage, noti anche come “D e C”, vengono eseguiti dilatando la cervice e raschiando o aspirando il tessuto in eccesso dalle pareti uterine per ridurre il sanguinamento mestruale. L’ablazione endometriale utilizza l’energia ultrasonica per distruggere il rivestimento uterino in modo permanente, il che spesso si traduce in un normale flusso mestruale successivo. La resezione endometriale utilizza un anello di filo elettrochirurgico per rimuovere il rivestimento dell’utero ed ? tipicamente utilizzata quando si verifica un forte sanguinamento, ma non sono presenti problemi uterini sottostanti.