Che cos’? un Turbo Lag?

Il Turbo lag ? un fenomeno unico riscontrato nei motori a combustione interna turbo, per cui un operatore sperimenta un breve ritardo nella risposta completa del motore dopo aver premuto il pedale dell’acceleratore. Ci? si verifica perch? un turbocompressore si basa sulla pressione dei gas di scarico e richiede un breve periodo di tempo per generare la pressione necessaria, nota come spooling. Il Turbo Lag ? considerato una caratteristica negativa nelle automobili e uno che gli ingegneri si sforzano di mitigare in diversi modi.

Per comprendere il turbo lag, ? utile una conoscenza pratica del funzionamento dei turbocompressori e del loro utilizzo. L’idea alla base dell’aggiunta di un sistema turbo a un motore ? quella di aumentare la potenza generata dal solo motore attraverso una semplice combustione. Questo concetto di base ? noto come sovralimentazione, di cui la sovralimentazione ? solo una variante.

Un turbo funziona usando l’aria di scarico per far girare una turbina, che ? collegata allo stesso albero di un compressore. L’aria compressa creata mentre la turbina gira, il compressore viene, a sua volta, immesso nel motore. Ci? consente di generare pi? potenza migliorando l’efficienza volumetrica del motore, un tratto basato in parte sul precetto fondamentale che maggiore ? l’ossigeno in un determinato volume di aria, pi? energia potenziale ha quel volume.

Rispetto ad alternative come i sovralimentatori con trasmissione a cinghia o semplicemente per aumentare la cilindrata di un motore, il turbocompressore ? un’opzione interessante. Questo perch? la proporzione di potenza che un turbo crea, rispetto al peso delle sue parti – una caratteristica nota come rapporto potenza / peso – ? favorevole rispetto a queste altre opzioni. I turbo sono quindi relativamente comuni nei motori a benzina e quasi standard nei motori diesel prodotti in serie, noti come turbodiesel. I motori Turbo sono stati particolarmente apprezzati da diverse case automobilistiche, tra cui Saab, Mercedes Benz e Volkswagen.

Il design di base di un turbocompressore ? costituito da un alloggiamento centrale in metallo, generalmente alluminio, e un gruppo rotante del mozzo (CHRA), una turbina, un compressore e un albero centrale. Le dimensioni del CHRA, della turbina e del compressore determinano la potenza aggiuntiva che possono generare e in generale anche la quantit? di turbo lag che verr? creata. Maggiore ? il numero di parti, maggiore ? il tempo impiegato dal turbo per l’avvolgimento e maggiore sar? il ritardo del turbo.

Il modo pi? comune con cui gli ingegneri aggirano il turbo lag ? semplicemente quello di utilizzare i componenti pi? leggeri possibili, poich? meno inerzia significa meno ritardo. Un modo pi? complesso ? quello di accoppiare un grande turbo con uno pi? piccolo o con un compressore. Lo spooling istantaneo o quasi istantaneo di queste unit? secondarie aiuta a compensare il ritardo, mentre quello pi? grande crea pressione, minimizzandolo o eliminandolo completamente.