Un ventilatore canalizzato ? un dispositivo utilizzato per spingere imbarcazioni, aerei e hovercraft insieme ad altri tipi di veicoli. Composto da una pala del ventilatore circondata da un sudario, la ventola canalizzata pu? essere alimentata da motori elettrici, nonch? turbine a gas, motori a combustione interna e motori di tipo rotatorio. Famosa per produrre una maggiore spinta a livelli sonori ridotti, la ventola intubata ? anche un popolare dispositivo di propulsione nella costruzione di aeroplani modello e viene spesso utilizzata per simulare un aereo a motore a reazione. Se utilizzato in combinazione con un motore a turbina a gas, il risultante motore turbo-ventilatore ? una fonte comune di energia per aerei militari e civili in tutto il mondo. La normale disposizione delle pale all’interno del condotto sar? costituita da un numero dispari di pale al fine di ridurre l’eventuale risonanza all’interno del condotto.
Una pala dell’elica non protetta non ? in grado di generare la stessa velocit? delle pale pi? corte utilizzate su un motore del ventilatore canalizzato. Ci? ? dovuto al fatto che le punte dell’elica raggiungono la velocit? del suono a velocit? molto pi? basse rispetto alle pale della ventola. La ventola intubata ? anche in grado di dirigere tutta la sua spinta verso la parte posteriore della copertura, creando pi? potenza di un’elica di dimensioni simili. L’elevato rapporto spinta-peso del motore del ventilatore canalizzato lo rende un’unit? popolare ed efficace per alimentare l’hovercraft.
Le pale avvolte della ventola intubata lo rendono un motore molto pi? sicuro a terra rispetto a un’alternativa all’elica aperta. ? anche possibile modificare il lavoro del condotto per produrre un funzionamento migliorato alle alte velocit?, creando nel contempo un motore pi? efficiente. Un aspetto negativo dell’utilizzo della ventola canalizzata ? la riduzione delle tolleranze durante il montaggio del motore. Le punte dei ventilatori devono funzionare in prossimit? molto ravvicinata delle condotte e della copertura del motore per raggiungere la sua efficienza. Ci? richiede pi? tempo nell’assemblaggio e pi? lavoratori capaci che completano l’assemblaggio, il che significa in genere costi di manodopera pi? elevati.
Il complesso assemblaggio dei condotti e delle protezioni del motore rappresenta un peso maggiore per la ventola intubata rispetto a un’elica. La ventola funziona anche con un aumento del numero di giri del motore, il che richiede un maggiore controllo di eventuali vibrazioni durante il montaggio del motore. Ci? si ottiene in genere attraverso tolleranze pi? strette nella lavorazione e nel bilanciamento del gruppo rotante del motore, nonch? nel bilanciamento della ventola stessa.